Home arrow Il Muro
mercoledì 26 marzo 2025
Benvenuto Visitatore.






Password dimenticata?
Non hai ancora un account? Registrati
Chi è online

Statistiche
Visite oggi: 0
Visite totali: 272320
Feed RSS di Villarosani.it
Social Bookmark
Aggiungi Villarosani.it a: Digg Aggiungi Villarosani.it a: Del.icoi.us Aggiungi Villarosani.it a: Yahoo Aggiungi Villarosani.it a: Blogmarks Aggiungi Villarosani.it a: Technorati Aggiungi Villarosani.it a: Smarking Aggiungi Villarosani.it a: Google Cos'è il Social Bookmark?
Annunci Google

Il Muro

   Clicca qui per scrivere un messaggio sul Muro


Fra205    19 ottobre 2006 13:49 |
Il vostro sito è arrivato anche a Catania... :grin cominciate a chiedervi chi sono.. ma penso che sarà molto difficile che possiate indovinare..mio padre cmq ha origini villarosane :p

Titty    16 ottobre 2006 13:10 | villarosa
VotoVotoVotoVotoVoto
Congraturazioni a chi ha avuto la bella idea di creare questo spazio!
Commento dell Commento dell'amministratore:
Ciao Titty,
questo spazio è anche tuo. Ci auguriamo che tu ci venga a trovare spesso! :)

jack_sparrow    10 ottobre 2006 13:36 |
apparte ddru scassapagliaru du mimmo84 (non voglio sapere nemmeno cosa aveva scritto!) non mi pare che ci sia una grande partecipazione 8)

rosanera69    09 ottobre 2006 15:47 | villarosa
VotoVotoVotoVotoVoto
:upset

lucia    07 ottobre 2006 18:11 |
VotoVotoVotoVotoVoto
ciao grazie per mettere delle foto della bella villarosa :) è un piacere vederle quando si è lontani


436
messaggi

EasyBook


UrloBox
Ultimi Messaggi: 3 anni, 6 mesi fa
  • PEPPE : «link»
  • PEPPE : video su monte Gaspa  «link»
  • PEPPE : «link»
  • VELLARUSANO : Scusate per l'errore. Per la visione corretta del modello di autocertificazione per andare fuori Villarosa collegarsi con il sito del Comune di Villarosa
  • VELLARUSANO : DICHIARAZIONE PERSONALE - AUTOCERTIFICAZIONE (Artt. 46 e 47 del D.P.R..445 del 28/12//2000) __l__ sottoscritt__ ________________________________________, nat__ a _______________________________ il ______________________________________, residente a _________________________________________ via _________________________________________, cell_________________________ con documento di riconoscimento_______________n._____________________rilasciato dal__________________________________ in corso di va
  • VELLARUSANO : UN AUGURIO DI UN SANTO NATALE E BUON ANNO 2020 A TUTTI COLORO CHE OGNI TANTO SI FANNO VIVI SU QUESTO SITO E NON SOLO A QUESTI MA A TUTTI
  • VELLARUSANO : FREQUENTATELA PIU' SPESSO, ALLORA
  • notastonata : Piacevole sorpresa riaprire questa pagina
  • notastonata : Piacevole siroresa rikeggere e hisitare questa pagina
  • VELLARUSANO : E bravo Peppe, sei dventato un artista.
Effettua il login per urlare..
 
Alcune semplici regole da seguire per entrare a far parte di Villarosani.it
Le origini e la storia di Villarosani.it
Hai bisogno di assistenza? Vuoi darci un consiglio? Scrivici!
Rassegna stampa degli articoli riguardanti Villarosani.it
La storia, la geografia ed altre informazioni utili per conoscere il piccolo centro nel cuore della Sicilia.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.