Titolo: impariamo la netiquette... Inserito da: nephilem - 01 Novembre 2007, 08:01:29 Dopo aver pubblicato diverse guide continuo con la mia missione didattica inserendo quet'altro argomento di fondamentale importanza, sia in rete, che sui vari gruoppi di discussione... la netiquette! Ovvero il galateo in internet!!!
per definizione netiquette: la Netiquette, parola derivata dalla contrazione del vocabolo inglese net (rete) e quello di lingua francese étiquette (buona educazione), è un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse quali newsgroup, mailing list, forum o e-mail in genere. Il rispetto della netiquette non è imposto da alcuna legge, ma si fonda su una convenzione ormai di generale condivisione. Sotto un aspetto giuridico, la netiquette è spesso richiamata nei contratti di fornitura di servizi di accesso da parte dei provider. Il mancato rispetto della netiquette comporta una generale disapprovazione da parte degli altri utenti della Rete, solitamente seguita da un isolamento del soggetto "maleducato" e talvolta dalla richiesta di sospensione di alcuni servizi utilizzati per compiere atti contrari ad essa (di solito l'e-mail e usenet). fonte wikipedia Insomma la netiquette non è stata creata a caso, ma cosa dice il galateo in rete? N E T I Q U E T T E Etica e norme di buon uso dei servizi di rete Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete Internet, ed in particolare fra i lettori dei servizi di "news" Usenet, si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di "tradizioni" e di "principi di buon comportamento" (galateo) che vanno collettivamente sotto il nome di "netiquette". Tenendo ben a mente che la entita' che fornisce l'accesso ai servizi di rete (provider, istututuzione pubblica, datore di lavoro, etc.) puo' regolamentare in modo ancora piu' preciso i doveri dei propri utente, riportiamo in questo documento un breve sunto dei principi fondamentali della "netiquette", a cui tutti sono tenuti ad adeguarsi. 1 Quando si arriva in un nuovo newsgroup o in una nuova lista di distri- buzione via posta elettronica, e' bene leggere i messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi in giro per il mondo: in tale modo ci si rende conto dell'argomento e del metodo con cui lo si tratta in tale comunita'. 2 Se si manda un messaggio, e' bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema. 3 Non divagare rispetto all'argomento del newsgroup o della lista di distribuzione. 4 Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistema- ticamente l'intero messaggio originale. 5 Non condurre "guerre di opinione" sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, e' meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interssati. 6 Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il conte- nuto di messaggi di posta elettronica. 7 Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione. Leggere sempre le FAQ (Frequently Asked Questions) relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande. 8 Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comuni- cazioni che non siano stati sollecitati in modo esplicito. 9 Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammati- cali. Chi scrive, e' comunque tenuto a migliorare il proprio linguag- gio in modo da risultare comprensibile alla collettivita'. Alle regole precedenti, vanno aggiunti altri criteri che derivano diret- tamente dal buon senso: A La rete e' utilizzata come strumento di lavoro da molti degli utenti. Nessuno di costoro ha tempo per leggere messaggi inutili o frivoli o di carattere personale, e dunque non di interesse generale. B Qualunque attivita' che appesantisca il traffico sulla rete, quale per esempio il trasferimento di archivi voluminosi, deteriora il rendimento complessivo della rete. Si raccomanda pertanto di effettuare queste operazioni in orari diversi da quelli di massima operativita' (per esempio di notte), tenendo presenti le eventuali differenze di fuso orario. C Vi sono sulla rete una serie di siti server (file server) che conten- gono in copia aggiornata documentazione, software ed altri oggetti disponibili sulla rete. Informatevi preventivamente su quale sia il nodo server piu' accessibile per voi. Se un file e' disponibile su di esso o localmente, non vi e' alcuna ragione per prenderlo dalla rete, impegnando inutilmente la linea e impiegando un tempo sicura- mente maggiore per il trasferimento. D Il software reperibile sulla rete puo' essere coperto da brevetti e/o vincoli di utilizzo di varia natura. Leggere sempre attentamente la documentazione di accompagnamento prima di utilizzarlo, modificarlo o re-distribuirlo in qualunque modo e sotto qualunque forma. E Comportamenti palesemente scorretti da parte di un utente, quali: - violare la sicurezza di archivi e computers della rete; - violare la privacy di altri utenti della rete, leggendo o inter- cettando la posta elettronica loro destinata; - compromettere il funzionamento della rete e degli apparecchi che la costituiscono con programmi (virus, trojan horses, ecc.) costruiti appositamente; costituiscono dei veri e propri crimini elettronici e come tali sono punibili dalla legge. fonte http://www.nic.it/NA/netiquette.txt sperando di aver fatto cosa gradita vi saluto cordialmente :angel: nephilem Titolo: Re: impariamo la netiquette... Inserito da: nephilem - 01 Novembre 2007, 08:11:48 Nel dettaglio la netiquette in un forum o gruppo di discussione Ecco alcuni dei concetti fondamentali: * Ascoltare prima di parlare Cercare di capire le abitudini di ogni gruppo o area di discussione, il “filo” degli argomenti in corso, prima di intervenire. Ci vogliono parecchi giorni, anche settimane, per capire: meglio aspettare un po’ più a lungo che entrare a sproposito. * Non usare un eccesso di quoting Limitare la citazione del messaggio cui si risponde al minimo indispensabile. Ci sono persone che riportano per intero un lungo messaggio per aggiungere solo una riga che dice “sono d’accordo” o “non sono d’accordo”. Questa è pessima netiquette. * Essere brevi Le persone che frequentano abitualmente la rete ricevono una grande quantità di messaggi, liste, newsgroup eccetera, e non amano un ingombro eccessivo. Inoltre è faticoso leggere sullo schermo testi molto lunghi. In generale un testo che occupa più di due schermate sul monitor è da considerare “troppo lungo”. Spesso si può dire molto in poche righe. * Non fare citazioni lunghe Quando si consiglia la lettura di un testo, è meglio non citarlo per esteso, ma indicare dove lo si può trovare oppure proporre “chi vuole me lo dica e glie lo mando come messaggio personale” (in questo caso sarà accettabile, anzi gradito, un messaggio “multiplo” mandato alle persone che lo chiederanno). * Scusarsi (ma non troppo) Se si commette un errore, meglio non insistere, ma semplicemente chiedere scusa, soprattutto se è un errore “ingombrante” (come un messaggio troppo lungo, o inserito nel posto sbagliato). Però non vale la pena di scusarsi per una piccola svista, come un errore di ortografia. Errori di questo genere sono accettati quasi sempre senza problemi. È anche opportuno evitare di essere “pedanti”, di correggere gli altri per dettagli secondari. * Non fare “risse” Meglio evitare le flame e meglio non portare mai in un’area pubblica un dibattito privato, specialmente se polemico. Se proprio si considera necessaria una “rissa”, meglio tenerla in uno scambio di messaggi personali. * Capire prima di reagire Può capitarci di leggere qualcosa che ci dà fastidio: ma prima di reagire è meglio pensarci bene. Siamo sicuri che è un’aggressione? È una vera polemica o è uno scherzo? È intenzionale o è un banale errore? Abbiamo capito bene le abitudini, le usanze, il linguaggio del “luogo”? Ci conviene rispondere subito o aspettare un poco per vedere se interviene qualcun altro? La migliore risposta può essere il silenzio, o un messaggio privato? Molte flame si scatenano per un malinteso; e una volta che la “fiamma” della polemica è accesa diventa difficile spegnerla. Meglio pensarci prima. * Non fare spamming Prima di diffondere lo stesso testo in diversi “siti”, o mandarlo a diverse persone, meglio pensarci due volte. Siamo proprio sicuri che interessa a tutti? Una delle cose meno apprezzate nella rete è trovarsi la mailbox ingombra di messaggi “non richiesti”. * Non annoiare Ogni tanto uno scherzo o un argomento “futile” può essere piacevole, soprattutto se è detto in modo divertente. Ma non è il caso di esagerare, specialmente in “luoghi pubblici”, con il racconto di fatti personali o con ciò che a noi sembra divertente ma agli altri magari no. Se una cosa interessa solo a noi o a due o tre amici, meglio scambiarcela in messaggi privati che annoiare tutti gli altri. Accade, purtroppo, spesso che due o tre persone, che si “dilettano” fra loro con argomenti poco interessanti, svuotino uno spazio di dialogo, perché gli altri, annoiati, presto o tardi se ne vanno. * Non essere “grafomani” Non ripetersi, non dilungarsi, non scrivere troppo spesso. È una tentazione diffusa quella di ripetere lo stesso concetto, o mandare “raffiche” di messaggi. Prima di “inondare” una mailbox o un’area di discussione, meglio sempre chiedersi: “ma davvero gli altri troveranno interessante quello che dico”? * Badare al “tono” Molti malintesi nella comunicazione in rete derivano dalla mancanza della presenza “fisica”, delle espressioni e del tono di voce con cui diamo un senso e una tonalità alle nostre parole; e anche della possibilità di correggerci subito se un’altra persona non ci capisce. Per questo sono state inventate le “faccine” :-) e per questo, come abbiamo visto, è sempre meglio scrivere offline. È utile rileggere ciò che si è scritto, prima di spedirlo, e chiedersi: si capisce bene in che tono mi esprimo, se dico sul serio o scherzo, se sono in polemica o sto semplicemente ragionando? Chi non mi conosce, capirà le mie intenzioni? * Non usare il “tutto maiuscolo” Scrivere una parola, o (peggio) una frase IN LETTERE MAIUSCOLE è considerato l’equivalente di “urlare”: quindi una villania. Se si vuole mettere in evidenza una parola è meglio farla precedere e seguire da una sottolineatura _ o un asterisco * come per esempio _evidenza_ o *evidenza*. L’uso del “tutto maiuscolo” è da evitare nei titoli come nei testi. * Scegliere bene il titolo Specialmente nei gruppi di discussione o liste che sono lette da molte persone, la scelta dei titoli è importante: il titolo dovrebbe riflettere il più chiaramente possibile il contenuto del messaggio. Spesso nella grande mole di corrispondenza si fanno ricerche “per titolo” (che possono essere fatte “manualmente“, cioè scorrendo tutti i titoli, o “automaticamente”, cioè usando una “chiave di ricerca”). Una cattiva abitudine, purtroppo molto diffusa, è quella di seguire distrattamente il meccanismo automatico, offerto dagli OLR, di usare come titolo quello del messaggio cui si risponde, preceduto da “Re:”. Se questo di solito funziona per la prima risposta, quando il dibattito si allunga perde progressivamente senso: è facile che al quarto o quinto messaggio intitolato “Re: cavoli” si stia parlando di merenda. * Non “chiedere aiuto” inutilmente Di solito le richieste di consiglio e aiuto tecnico vengono accolte con simpatia. Ma è meglio evitare di fare domande inutili, come chiedere spiegazioni che è facile trovare in un manuale (che sia un manuale “stampato” o il help contenuto in quasi tutti i programmi) o in un “sito” che raccoglie quel tipo di informazioni. Spesso in un’area di discussione tecnica può accadere che sia già stata data una risposta alla domanda che vorremmo fare: meglio leggere all’indietro, o usare una delle “chiavi” di ricerca che molti programmi consentono, per scoprire se la risposta c’è già. Questo fa risparmiare tempo a noi - e soprattutto agli altri. È importante anche capire “dove” fare una domanda. Anziché chiedere nel “primo spazio che capita” è meglio verificare dove ci sono aree dedicate all’argomento che ci interessa (e dove, probabilmente, troviamo la risposta bell’e pronta). * Rispettare la privacy Non è corretto citare “in pubblico” messaggi privati senza il consenso di chi li ha scritti. C’è ovviamente una differenza fra una legittima citazione e una violazione della riservatezza, che non è difficile valutare in base al normale “buon senso” e alle regole abituali della cortesia. * Non essere impazienti Non possiamo aspettarci di ricevere sempre una risposta immediata. Solo in teoria i messaggi in rete viaggiano “alla velocità della luce”. Il percorso non è semplice, spesso è tortuoso. Un messaggio può arrivare in pochi minuti o parecchie ore. Talvolta un “ingorgo” in nodo della rete può causare un ritardo di giorni. Non tutti leggono frequentemente la loro mailbox. Non tutti hanno computer portatili o sistemi di collegamento “fuori sede”. Ognuno ha i suoi impegni, non sempre ha il tempo di risponderci. Inoltre, se il destinatario del nostro messaggio ha molta corrispondenza o è abbonato a molte liste o gruppi di discussione, la sua “cassetta della posta” può essere molto affollata. fonte http://gandalf.it/net/netiq.htm Titolo: Re: impariamo la netiquette... Inserito da: niki - 01 Novembre 2007, 08:16:49 NEL DETTAGLIO LA NETIQUETTE IN UN FORUM O GRUPPO DI DISCUSSIONE Ecco alcuni dei concetti fondamentali: * Essere brevi Le persone che frequentano abitualmente la rete ricevono una grande quantità di messaggi, liste, newsgroup eccetera, e non amano un ingombro eccessivo. Inoltre è faticoso leggere sullo schermo testi molto lunghi. In generale un testo che occupa più di due schermate sul monitor è da considerare “troppo lungo”. Spesso si può dire molto in poche righe. fonte http://gandalf.it/net/netiq.htm mi ci sono vloluti 20 minuti per leggerlo :loool: :loool: :loool: :loool: Titolo: Re: impariamo la netiquette... Inserito da: nephilem - 01 Novembre 2007, 08:19:04 mi ci sono vloluti 20 minuti per leggerlo :loool: :loool: :loool: :loool: l'importante è averlo letto, il tempo... di certo non è perso!!!! :good: anche se la netiquette indica ciò che hai quotato... per il bene della causa è meglio spendere un po di parole in più... e fare uno strappo alla regola... ;) Titolo: Re: impariamo la netiquette... Inserito da: caluzzu - 01 Novembre 2007, 09:34:09 Ma iei na liggi?
Titolo: Re: impariamo la netiquette... Inserito da: DonTuri - 01 Novembre 2007, 12:57:20 ma che mi devo prendere le ferie per leggere quello che scrivi :loool: :loool: :loool: :loool: :loool:
Titolo: Re: impariamo la netiquette... Inserito da: nephilem - 01 Novembre 2007, 13:29:38 non ho parole... se vi stancate a leggere... allora fermatevi e continuate in un secondo tempo... ma poi non lamentatevi se ci sono polemiche o altri disguidi nel forum...
Ma iei na liggi? si vede che non hai letto nemmeno 1/3 di ciò che ho scritto... 3° capoverso inizio discussione enuncia: Citazione l rispetto della netiquette non è imposto da alcuna legge, ma si fonda su una convenzione ormai di generale condivisione. Sotto un aspetto giuridico, la netiquette è spesso richiamata nei contratti di fornitura di servizi di accesso da parte dei provider. Titolo: Re: impariamo la netiquette... Inserito da: niki - 01 Novembre 2007, 13:35:43 :grande: Scrivi Neph che sei :braaavo: chi si stanca lo evidenzia e lo legge dopo :yahoo: :yahoo: :yahoo:
Titolo: Re: impariamo la netiquette... Inserito da: nephilem - 01 Novembre 2007, 13:37:03 per i prossimi reply...
la suddetta discussione non è altro che una guida, e purtroppo anche se lunga è pur sempre utile... e la si può leggere anche a poco a poco... non è sempre utile scherzare in argomenti che posso essere utili e soprattutto seri... Ogni tanto la vostra zagagliata è completamente fuori luogo... questo consentitemelo!!! Titolo: Re: impariamo la netiquette... Inserito da: DonTuri - 01 Novembre 2007, 13:37:13 Ma iei na liggi? caluzzu sta attentu ca te dunanu a carta russa :loool: :loool: :loool: :loool: Titolo: Re: impariamo la netiquette... Inserito da: cigliazza - 27 Febbraio 2008, 10:53:58 Grazie nephilem per averci fornito queste regole del web :good:
Sconoscevo l'esistenza della NETIQUETTE :p Coloro i quali non sono interessati alla lettura di post un po' più lunghi del solito posso anche evitare di zagagliare inutilmente :amen: Titolo: Re: impariamo la netiquette... Inserito da: Palermo Calcio - 27 Febbraio 2008, 17:40:47 Nonostante i post di nephilem a volte siano eccessivamente lunghi, hanno sempre un profondo significato ed in questo caso sono anche molto utili!!! :good:
BRAVO NEPHILEM!!! :braaavo:
Powered by SMF 1.1.4 |
SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com |