Permettetemi l' OT.
Ringrazio SlayeR per il tempo che ha dedicato alla lettura dei miei scritti e per le risposte alle note.
Perdonami ma mi sa di presa in giro.
Volevo precisare che il motivo che mi ha spinto ad aprire questo post è stato il fatto che da un pò di tempo a questa parte, i media mostrano interesse per i vari episodi di bullismo, degrado, vandalismo e soprattutto di violenza da parte degli adolescenti.
In Italia ogni giorno si cerca un capro espiatorio per ogni singola nefandezza che spunta alla luce del sole.
In questi ultimi tempi, dopo aver demonizzato Internet, sono i cellulari ad essere diventati il male della società. Con i cellulari si spediscono sms ed mms porno già in tenera età, si passano i compiti in classe, si sbattono i video su YouTube e quant'altro. Se invece di colpevolizzare tutto e tutti, senza una via d'uscita (Italia patria di chiacchiere e di programmi come "La vita in diretta"), si fosse
seguito YouTube, si fosse controllato meglio quel sito o quell'altro, tutto questo schifo non ci sarebbe.
Non si vuole qui riflettere sul come, quando e perchè si è arrivati a tal punto. Può bastare la sintesi di Corrado Augias che ha scritto che i giovani si ispirano a un'intuizione inconsapevole dello spirito del tempo.
Giusto per citarne uno qualsiasi...
Se è vero che la scuola è l'ambiente educativo per eccellenza, è anche vero che essa può diventare tutto il contrario. Anzi rischia di diventare "palestra di diseducazione civica. Il mio tentativo, facendovi conoscere le note scolastiche che ho trascritto, è quello di farvi riflettere su alcuni comportamenti, affidandomi alla vostra intelligenza nel codificare il messaggio per ottenere azioni educative permanenti.
Benissimo. Sino a qualche ora fa c'erano i
miei commenti alle tue note. Giusto perchè, non avendo traccia delle note in quanto nessun professore si sarebbe mai sognato di punirmi, volevo passare le mie testimonianze. E' bene scrivere le note ma...qualcuno ha guardato dall'altro lato della cattedra?
Ovvero: che effetto fa leggere:
Si segnala la mancanza del crocifisso, occultato dalla classe. Al suo posto c'è un cartello recante le parole "torno subito".
con il commentino: "Ehi! Sono stato io! L'ho fatto io quello scherzetto lì! Figo vero?"
Se era una "nota", tutti a ridere.
Se era qualcuno che diceva "Io ho occultato il crocifisso, sostituendolo con un cartello recante le parole <torno subito<", tutti giù per terra.
La prima è una risata. La seconda blasfemia. Non sono la stessa cosa? Devo dedurre di no.
Ad ogni modo, onde evitare spiacevoli inconvenienti quali offese ai credenti, sgomento, puntate de "La vita in diretta", ho preferito togliere i miei [dovrebbe esserci un aggettivo, ma lascio a voi la scelta] commenti.