Benvenuto!
Accedi
o
registrati
.
04 Maggio 2025, 00:44:06
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Per sempre
Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:
Ricerca avanzata
33.087
Messaggi in
2.232
Discussioni da
1.437
utenti
Ultimo utente:
niki
Forum - Villarosani.it
Villarosa
La storia
(Moderatore:
Rommel
)
L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
« precedente
successivo »
Pagine:
[
1
]
Autore
Discussione: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE (Letto 12028 volte)
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
inserita::
03 Agosto 2006, 22:26:51 »
A Villarosa, non tutti lo ricordiamo, ma la storia ci obbliga a non dimenticare, a conoscere il nostro eroe..
Nel 1913 il tenente BELLANTE viene ucciso in Africa, oggi rimane una lapide commemorativa nel corso garibaldi ed il nome al monumento dei caduti...
Se qualcuno conosce dei dettagli scrivete, scrivete
«
Ultima modifica: 04 Agosto 2006, 20:28:35 da Rommel
»
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
pazzotranquillo
Gruppo: Amministratore
Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato:
Scollegato
Messaggi: 1.423
Re: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
Risposta #1 inserita::
04 Agosto 2006, 00:14:57 »
Io non ne ho mai sentito parlare
Registrato
Zio d'America
Gruppo: Collaboratore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.174
Re: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
Risposta #2 inserita::
04 Agosto 2006, 00:50:19 »
Citazione di: pazzotranquillo - 04 Agosto 2006, 00:14:57
Io non ne ho mai sentito parlare
GNURANT!!!
Se non sbaglio la lapide si trova nei pressi della piazza, vicino la Farmacia Carletta.
Registrato
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
Risposta #3 inserita::
04 Agosto 2006, 08:24:24 »
Praticamente, sopra e se si va al monumento troverete il primo in testa dei caduti proprio il sottenente.
La data è inequivocabile, fece la guerra coloniale e poi...
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
shark
Gruppo: Amministratore
Posizione: Curva de' Miluna
Stato:
Scollegato
Messaggi: 829
Re: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
Risposta #4 inserita::
04 Agosto 2006, 18:05:49 »
Ricordo che il mio maestro, Giovanni Bongiorno, ci portò a vedere la lapide citata durante una passeggiata scolastica
Registrato
Schopenhauer
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 155
Re: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
Risposta #5 inserita::
04 Agosto 2006, 19:07:54 »
Anch'io ricordo questa lapide...é proprio dove dice sgamo
Registrato
E' molto meglio osare, ottenere grandi successi sebbene costellati di grandi sconfitte, piuttosto che mettersi alla pari di quei poveri di spirito che non soffrono molto e non vincono molto, poichè vivono in quel grande crepuscolo che non conosce né vittorie né sconfitte.
Theodore Roosevelt
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
Risposta #6 inserita::
05 Agosto 2006, 18:56:26 »
Se riesci perchè non chiedi in Comune? se posso faccio un salto il 10.
comunque morì in africa probabilmente in libia del resto nel 1913 i fronti coloniali caldi non erano tantissimi.
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
pazzotranquillo
Gruppo: Amministratore
Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato:
Scollegato
Messaggi: 1.423
Re: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
Risposta #7 inserita::
08 Novembre 2007, 15:47:25 »
VILLAROSA. Il sottotenente di Fanteria morto nella guerra italo-turca del 1913. C’è un bassorilievo che lo ricorda
Bellante, un vero eroe da raccontare
Si passa sempre più distrattamente davanti ai monumenti dedicati ai Caduti che spiccano nelle nostre piazze.
Una volta l’anno, però, il 4 novembre, ci sentiamo in dovere di ricordare quegli eroi ognuno con la sua storia.
Storie, come quella di Giacomo Bellante, sottotenente di Fanteria di Villarosa, paese nei pressi di Enna, primo Caduto nella lunga lista degli eroi della sua città natale. Bellante, ucciso nella guerra italo-turca nel 1913, ha addirittura un bassorilievo commemorativo nel corso principale di Villarosa.
Nel 1913 nessuno avrebbe pensato, che nell’arco di 40 anni, a quel giovane eroe, sarebbero seguiti centinaia di altri Caduti in ben tre guerre.
Bellante morì in una guerra imperialista, dopo una pace firmata, nel 1912 con i turchi, che annetteva la Libia all’Italia.
Nel 1913 era chiaro allo Stato Maggiore dell’Esercito, che in Libia il nemico era ancora attivo e pericoloso. Si optò per un’operazione militare, che l’intelligence definì facile.
Consolidati i passaggi verso la Tunisia, in Tripolitania, si tentò di "pacificare" anche la Cirenaica. In maggio, la città di Derna, porto chiave nel mediterraneo sotto controllo italiano, divenne la base di partenza per una serie di operazioni contro l’Esercito irregolare libico che aveva una base importante a Sud di Sidi Garbàa.
In questo scenario si trovò a combattere il giovane Giacomo Bellante. Il «New York Times», che seguì quelle azioni da vicino, disse che l’Italia sottostimò il nemico.
Gli italiani pensavano di aver di fronte circa 1000 guerriglieri senza artiglieria, ma non era così.
Il nemico era dieci volte superiore e aveva l’appoggio di ufficiali turchi che fornivano armi e addestramento.
Il 16 maggio del 1913 a Sidi Garbàa questo divenne palese. Gli indigeni, armati e ben addestrati, combattevano una sorta di jihad contro gli italiani. A loro poco importava di essere dominati.
Per loro gli italiani erano prima di tutto infedeli. In quel territorio, che conoscevano benissimo, prepararono un’amara sorpresa.
L’Esercito italiano schierava in tutta l’area circa 5000 uomini. Tra loro, il villarosano sottotenente Bellante, di 22 anni, prestava servizio al II battaglione del 7° Reggimento di Fanteria "Cuneo".
A Sidi Garbàa, gli indigeni si fecero attaccare, simulando una ritirata in una zona impervia e tagliarono in due il fronte italiano con un’abile manovra.
La Fanteria guadagnò velocemente terreno, anche grazie all’appoggio del tiro dei cannoni. Ma quando gli ufficiali superiori si resero conto di essersi allontanati troppo e di essere in trappola, fu troppo tardi. Gli italiani erano circondati e scollegati dal resto delle Divisioni. L’artiglieria turca, silente nella prima fase, iniziò a tempestarli di fuoco. Un inferno: panico, morte e distruzione presero il sopravvento. Ma l’eroismo di pochi evitò che quella battaglia, ormai persa, divenisse strage.
Il 7° Reggimento di Fanteria era al centro di quell’inferno. Giacomo Bellante, al comando del suo plotone, diede prova di eroismo e di senso del dovere. Insieme ad un migliaio di commilitoni, contro un nemico
dieci volte superiore, consentì una disordinata, ma utile ritirata. Le postazioni di Sidi Garbàa, abbandonate in fretta al mattino, saranno conquistate nella giornata dalle truppe indigene e con esse l’artiglieria
e gli equipaggiamenti abbandonati nella precipitosa fuga italiana.
Sul campo resteranno 79 uomini, tra soldati e ufficiali e 250 feriti. Secondo il «New York Times», ancora il 23 maggio, mancavano all’appello tra i ranghi 1000 uomini tra morti, feriti, prigionieri e dispersi.
Tra quei Caduti il giovane sottotenente di Villarosa, Giacomo Bellante, che gravemente ferito durante la battaglia morirà sul campo. Ritrovato da un pari grado, verrà sepolto nel cimitero di Derna il giorno dopo. La tragedia di Sidi Garbàa colpì l’Italia.
La propaganda minimizzava, ma i giornali stranieri davano la realtà della sconfitta. Ben presto l’opinione pubblica se ne rese conto. La Domenica del Corriere dedicò una copertina eloquente.
A Villarosa la notizia giunse rapidamente per telegramma, il paese ne rimase colpito: "Giacomo Bellante, caduto eroicamente a Sidi Garbàa (…). Villarosa scriverà cosi nel Dicembre del 1913 sulla lapide che lo ricorda. Qualche parola per un eroe e la sua storia tra le mille che potremmo scoprire.
SERGIO DISTEFANO
Tratto dal quotidiano La Sicilia (pag.36) dell'8 novembre 2007
«
Ultima modifica: 09 Novembre 2007, 11:20:28 da Rommel
»
Registrato
niki
Gruppo: Collaboratore
Posizione: A' Stazioni!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 1.757
La vita và vissuta fino in fondo.
Re: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
Risposta #8 inserita::
09 Novembre 2007, 12:42:30 »
Rommel come e finita quella discussione che avevamo fatto in altri post della diversità del nome di bellante tra le due lapide a villarosa?
Inserisco le due foto.
Registrato
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
Risposta #9 inserita::
09 Novembre 2007, 21:32:56 »
le ipotesi sono tante, può essere la stessa persona, ma anche altro, guardando una vecchia foto del monumento si nota come il nome che tu segni con la freccia è stato aggiunto di recente prima si trovava da un'altra parte, di fianco, penso
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
niki
Gruppo: Collaboratore
Posizione: A' Stazioni!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 1.757
La vita và vissuta fino in fondo.
Re: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
Risposta #10 inserita::
10 Novembre 2007, 13:05:04 »
Citazione di: Rommel - 09 Novembre 2007, 21:32:56
le ipotesi sono tante, può essere la stessa persona, ma anche altro, guardando una vecchia foto del monumento si nota come il nome che tu segni con la freccia è stato aggiunto di recente prima si trovava da un'altra parte, di fianco, penso
Dovremmo approfondire questa ricerca, cosa ne pensi?
Registrato
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
Risposta #11 inserita::
10 Novembre 2007, 14:21:58 »
mi sono già attivato da tempo da quando avevamo parlato del bellante nel corso della ricerca per l'articolo mi sono imbattuto in diverse ipotesi
1- e' un secondo nome giacomo bellante
2- è un'altra persona morta nel 1913
3- è un'altra persona che è stata messa in cima alla lista ma è nata nel 1913
«
Ultima modifica: 12 Novembre 2007, 22:11:17 da Rommel
»
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
Risposta #12 inserita::
13 Novembre 2007, 18:50:14 »
vi ricordate quando su questo forum iniziammo a parlare del nostro compaesano....
bene la sua storia è in quell'articolo pubblicato su La sicilia, ovviamente solo una parte sarebbe bello parlarne qui
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Palermo Calcio
Gruppo: Visitatore
Re: L'eroe di VILLAROSA: il sottenente BELLANTE
«
Risposta #13 inserita::
26 Novembre 2007, 19:31:26 »
Onore al Tenente Bellante che portò in alto i valori di Villarosa e dei Villarosani!!!
Registrato
Pagine:
[
1
]
« precedente
successivo »
Vai a:
Scegliere una destinazione:
-----------------------------
REGISTRAZIONE
-----------------------------
=> I Vantaggi della Registrazione
-----------------------------
In linea con lo Staff
-----------------------------
=> Commenti alle news
-----------------------------
Villarosa
-----------------------------
=> La storia
=> Storyboard - Villarosa nei documenti e nelle immagini
=> Eventi
=> Villarosani nel mondo
-----------------------------
Arte, cultura e spettacolo
-----------------------------
=> Oasi d'Arte
=> Biblioteca
=> Cinema & piccolo schermo
=> Musica
=> Viaggi & Escursioni
=> Associazione Culturale Decameron
-----------------------------
Il Bar
-----------------------------
=> Quattro chiacchiere in compagnia
===> L'angolo de "Il Maestro"
===> I ricordi della Scuola
=> La Domenica Sportiva e non solo..
===> Toto Formula1
=> L'angolo della Tecnologia
=> Giornale di Bordo!
=> Auguri e dediche
=> Mercatino dell'usato
===> Regolamento del Mercatino dell'usato
=> Link (in)utili