Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow Proverbi e Detti Siciliani
giovedė 01 maggio 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
01 Maggio 2025, 09:50:54

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  Proverbi e Detti Siciliani
0 utenti e 2 Utenti non registrati stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: 1 ... 11 12 13 14 15 [16] 17 18 Vai gių
Stampa
Autore Discussione: Proverbi e Detti Siciliani  (Letto 257982 volte)
lux


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 278

U cannolu che bellu.... u cannoluuuuu cca ricotta


« Risposta #225 inserita:: 07 Marzo 2008, 00:41:52 »

L'erba tinta nun mori mai!!!
Registrato
shark


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 829


« Risposta #226 inserita:: 04 Aprile 2008, 19:56:16 »

Tanti pizziluna fannu li carni niuri
Registrato



viacolvento

Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 22


« Risposta #227 inserita:: 14 Maggio 2008, 10:21:01 »

sta birritta haiu e sta birritta prisintu
Registrato
osvaldo

Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 232


« Risposta #228 inserita:: 16 Maggio 2008, 22:28:58 »

quando si ha il singhiozzo č uso rispondere:.........gesuzzu

Non si tratta del singhiozzo (u sugliuzzu) ma dello starnuto (u starnuttu): anche si diceva Gesuzzu e Marė
Registrato

Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. Emanuele Kant
osvaldo

Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 232


« Risposta #229 inserita:: 16 Maggio 2008, 23:06:23 »

calati sciumi ca passa a china

Cālati juncu ca passa la china: la piena del fiume trascina ogni cosa, il giunco che č una pianta acquatica molto flessibile si piega assecondando la corrente per rialzarsi quando torna la normalitā. E' una metafora dell'umana prudenza e della saggia flessibilitā nei momenti difficili...
Registrato

Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. Emanuele Kant
il maestro


Gruppo: Il Maestro
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.307


« Risposta #230 inserita:: 17 Maggio 2008, 02:04:00 »

Cālati juncu ca passa la china: la piena del fiume trascina ogni cosa, il giunco che č una pianta acquatica molto flessibile si piega assecondando la corrente per rialzarsi quando torna la normalitā. E' una metafora dell'umana prudenza e della saggia flessibilitā nei momenti difficili...


Grande Osvaldo, impeccabile!!           Braaavo!
Registrato

Talč!?!
lux


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 278

U cannolu che bellu.... u cannoluuuuu cca ricotta


« Risposta #231 inserita:: 29 Maggio 2008, 20:39:44 »

ci dissi u surci a nuci.... dammi timpu  ca ti pirciu
Registrato
il maestro


Gruppo: Il Maestro
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.307


« Risposta #232 inserita:: 29 Maggio 2008, 21:13:31 »

ci dissi u surci a nuci.... dammi timpu  ca ti pirciu



Lux:
tantu č l'amuri ca t'aiu,
ca mi dispiaci quannu ti vėu!!!
Registrato

Talč!?!
jack_sparrow


Gruppo: Moderatore Cinema
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.381


« Risposta #233 inserita:: 30 Maggio 2008, 10:40:12 »

 Forte! Forte! Forte! Forte! Forte! Forte! Forte! Forte! Forte!
Registrato

Chi č Dio? - Hai presente quando desideri fortemente una cosa ed esprimi il
desiderio che si realizzi? - Si - Ecco, Dio č quello che lo ignora. (The Island)
Memole


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 45


« Risposta #234 inserita:: 04 Giugno 2008, 10:41:51 »

CHIU' SCURU DI MEZZANOTTI NUN PO' FARI.
Registrato

"E' proprio la possibilitā di realizzare un sogno che rende la vita interessante..." (P. Coelho)
quela

Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 4


« Risposta #235 inserita:: 14 Luglio 2008, 16:01:25 »

migliu u vikkiu saputu ca u nuvu a sapiri!!! Buono!
Registrato
quela

Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 4


« Risposta #236 inserita:: 17 Luglio 2008, 15:53:54 »

spiddė betta ca filava!!!!!!
Registrato
viacolvento

Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 22


« Risposta #237 inserita:: 18 Luglio 2008, 12:00:45 »

munnu iera č munnu ie
Registrato
quela

Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 4


« Risposta #238 inserita:: 19 Luglio 2008, 15:54:39 »

si ungiru pani duru e cutiddu ca un taglia!!!!!! salute
Registrato
antinea

Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 2


« Risposta #239 inserita:: 29 Luglio 2008, 19:15:54 »

 A tartaruca in mezzu a via u sō immu un si talėa
Cu sputa in cielu in faccia ritorna
Tantu č l'amuri chi t'aiu cā mi dispiaci quannu ti viu. Ciao
Registrato
Pagine: 1 ... 11 12 13 14 15 [16] 17 18 Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.046 secondi con 21 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.