Home arrow FORUM arrow Il Bararrow Quattro chiacchiere in compagniaarrow Vi va di parlare di mafia ?
giovedì 01 maggio 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
01 Maggio 2025, 21:51:40

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Il Bar
| |-+  Quattro chiacchiere in compagnia
| | |-+  Vi va di parlare di mafia ?
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] 2 3 Vai giù
Stampa
Autore Discussione: Vi va di parlare di mafia ?  (Letto 23718 volte)
Garcia


Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 45


« inserita:: 02 Giugno 2007, 22:54:21 »

Secondo voi a Villarosa esiste la MAFIA ??

Registrato

" chi vu? Un curnu di vo no culu finu a quannu arrimodda o un murtu d'incuddu finu a quannu annivisci !!!!"
caluzzu


Gruppo: Bannati
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 928

DIO mi ama,alcuni esseri umani no.


« Risposta #1 inserita:: 03 Giugno 2007, 08:37:35 »

La mafiaa si DIO NO8
Registrato

" border="0     é meglio un cane amico, che un amico cane
arsodibastoni


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 542


« Risposta #2 inserita:: 03 Giugno 2007, 11:28:01 »

che argomenti pesanti!!!cmq...x me la mafia esiste quando nn se ne sente parlare...
ps: caluzzu, ma ci passasti al'antidoping?

Registrato

Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia (T.C.)
Zio d'America


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.174


WWW
« Risposta #3 inserita:: 03 Giugno 2007, 11:28:52 »

che argomenti pesanti!!!cmq...x me la mafia esiste quando nn se ne sente parlare...

 Braaavo!
Registrato



Garcia


Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 45


« Risposta #4 inserita:: 03 Giugno 2007, 11:46:57 »

Braaavo!

quoto al 100% questi  sono argomenti indispensabili ,
diciamo che  è il punto di partenza se si vuole cambiare Villarosa  Triste
Registrato

" chi vu? Un curnu di vo no culu finu a quannu arrimodda o un murtu d'incuddu finu a quannu annivisci !!!!"
jack_sparrow


Gruppo: Moderatore Cinema
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.381


« Risposta #5 inserita:: 03 Giugno 2007, 12:20:47 »

Villarosa, rispetto a quel che mi hanno raccontato amici della provincia di Agrigento e Palermo, è un'oasi nel deserto  cool
Registrato

Chi è Dio? - Hai presente quando desideri fortemente una cosa ed esprimi il
desiderio che si realizzi? - Si - Ecco, Dio è quello che lo ignora. (The Island)
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #6 inserita:: 03 Giugno 2007, 12:47:35 »

per anni ho studiato il fenomeno villarosa, enna non sono oasi sappiatelo
la storia del paese, insegna
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
jaques71

Gruppo: Utente
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 156


« Risposta #7 inserita:: 03 Giugno 2007, 13:33:13 »

Caluzzu ma ti spieghi meglio per piacere???
 brividi
Registrato
Garcia


Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 45


« Risposta #8 inserita:: 03 Giugno 2007, 23:50:45 »

Villarosa, rispetto a quel che mi hanno raccontato amici della provincia di Agrigento e Palermo, è un'oasi nel deserto  cool

Scusa che intendi ?
un'oasi per chi ?  Insicuro

nel senso che il deserto è la mafia spiegami meglio
Registrato

" chi vu? Un curnu di vo no culu finu a quannu arrimodda o un murtu d'incuddu finu a quannu annivisci !!!!"
Garcia


Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 45


« Risposta #9 inserita:: 04 Giugno 2007, 10:21:14 »

 Sti caxxi nessuna donna ha partecipato fino a ora
donne dove siete ?                                                      Donne omertose ?
Registrato

" chi vu? Un curnu di vo no culu finu a quannu arrimodda o un murtu d'incuddu finu a quannu annivisci !!!!"
jack_sparrow


Gruppo: Moderatore Cinema
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.381


« Risposta #10 inserita:: 04 Giugno 2007, 10:40:15 »

Scusa che intendi ?
un'oasi per chi ?  Insicuro

nel senso che il deserto è la mafia spiegami meglio

I racconti che mi sono stati fatti ritraggono una SICILIA ferma al 1970! "Mafioso, coppola e lupara" per intenderci...
E poi a Villarosa non ho mai creduto possibile che si potesse pagare pizzo per esempio, invece a Palermo e dintorni pare essere una ABITUDINE.
Registrato

Chi è Dio? - Hai presente quando desideri fortemente una cosa ed esprimi il
desiderio che si realizzi? - Si - Ecco, Dio è quello che lo ignora. (The Island)
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #11 inserita:: 04 Giugno 2007, 18:26:52 »

Non è solo quello, non dimenticate gli omicidi degli anni 80 i casi di lupara bianca ecc...
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
saby


Gruppo: Moderatore Decameron
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 334


« Risposta #12 inserita:: 04 Giugno 2007, 18:30:21 »

Non è solo quello, non dimenticate gli omicidi degli anni 80 i casi di lupara bianca ecc...


..qualche capannone, o mezzi che prendono magicamente a fuoco...combustione spontanea...?!? Braaavo! Sicilia!


mi sono chiesta più di una volta, se  ci fossero fenomeni di pizzo a villarosa...in alcuni paesini vicini si...magari qui si tace...
« Ultima modifica: 04 Giugno 2007, 18:35:30 da saby » Registrato

Saby
Rommel


Gruppo: Collaboratore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #13 inserita:: 04 Giugno 2007, 22:47:27 »

non siamo un oasi felice, chiediamolo alle associazioni anti-racket forse loro lo sanno, a quelle anti usura, a quelle anti mafia
dobbiamo essere noi giovani e sopratutto chi è rimasto a diffondere la cultura della legalità.
certo rispetto al resto della sicilia stiamo discretamente meglio ... ma non significa abbassare la guardia
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Garcia


Gruppo: Utente
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 45


« Risposta #14 inserita:: 06 Giugno 2007, 11:52:52 »

che mi dite dei rapporti tra mafia e politica negli anni 90  a Villarosa ?
« Ultima modifica: 06 Giugno 2007, 11:54:35 da Garcia » Registrato

" chi vu? Un curnu di vo no culu finu a quannu arrimodda o un murtu d'incuddu finu a quannu annivisci !!!!"
Pagine: [1] 2 3 Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.697 secondi con 22 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.