Rommel
Gruppo:
Moderatore
 Posizione:
A' Chiazza! Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
|
 |
« inserita:: 11 Febbraio 2007, 19:06:37 » |
|
Quanti di voi pensano di sapere la storia del nome del nostro paese, prima di raccontarvi la mia mi piacerebbe leggere le vostre..
|
|
|
Registrato
|
Il prezzo della grandezza è la responsabilità. Winston Churchill
|
|
|
lucialoverde
Gruppo:
Villarosano DOC
 Posizione:
Bivio Kamut Stato:
Scollegato
Messaggi: 269
|
 |
« Risposta #1 inserita:: 11 Febbraio 2007, 19:35:09 » |
|
credo di aver letto sù un vostro link che il nome di Villarosa si rapporta ad una pittrice di nome Rosa.. se quello che ricordo è giusto 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|
Rommel
Gruppo:
Moderatore
 Posizione:
A' Chiazza! Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
|
 |
« Risposta #3 inserita:: 13 Febbraio 2007, 18:18:56 » |
|
La versione di jaques è quella che si avvicina più alla realtà della storia, ma va approfondità.. nessuna sa altro?
|
|
|
Registrato
|
Il prezzo della grandezza è la responsabilità. Winston Churchill
|
|
|
And
Gruppo:
Amministratore
 Posizione:
Curva de' Miluna Stato:
Scollegato
Messaggi: 874
|
 |
« Risposta #4 inserita:: 13 Febbraio 2007, 20:50:12 » |
|
Ricordo che deriva da "Bellarosa".. nome mintuato in una poesia di de simone mi sembra!?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
And
Gruppo:
Amministratore
 Posizione:
Curva de' Miluna Stato:
Scollegato
Messaggi: 874
|
 |
« Risposta #5 inserita:: 13 Febbraio 2007, 21:11:36 » |
|
Ricordo che deriva da "Bellarosa".. nome mintuato in una poesia di de simone mi sembra!? Eccovi la poesia: Bellarrosa
Dintra 'na conca sutta 'na muntagna 'ntra du' ciumi, unu amaru e l'autru duci, cc'è un paiseddu ccu li strati 'n cruci e tanticchia di virdi a la campagna; 'ntra ripa e ripa la terra siccagna di centu rarità frutti produci, di jornu fumicchìa, di notti luci e 'ntra li 'nterni so' chianci e si vagna. chista è la terra mia, lu me paisi, lu nidu anticu di tutti li zanni, liccu di canti e riccu di maisi. Cci nasciru me patri e li me' nanni, e cci nascivu iu ch'era lu misi di novemmru, ora fa li cinquantanni.
Da <<Bellarrosa terra amurusa>> - Ed. Siculorum Gimnasiun - Milano 1929 Tratto da: Titolo: "VILLAROSA: Nei suoi Aspetti Geografici, storici, economici e sociali" Autore: Scuola Media "V. De Simone" Casa Editrice: Papiro Editrice Enna "
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
PeppeAlongi
Gruppo:
Villarosano DOC
 Posizione:
A19 (130 Km/h) Stato:
Scollegato
Messaggi: 27
|
 |
« Risposta #6 inserita:: 14 Febbraio 2007, 10:02:04 » |
|
ho letto tanto tempo fà che il nome fu dato dal Duca Notarbartolo l'allora reggente di enna che passando con la sua carozza nella nostra zona vide un roseto e se ne innamorò, decise quindi di costruire una villa (palazzo ducale) per la moglie e di chiamarla Villarosa. Non sono sicuro se questa è storia o leggenda ma è quello che mi ricordo.
|
|
|
Registrato
|
U stikkio è ducì! e a minchia ietta Vuci!!!!!!!!!!
|
|
|
jack_sparrow
Gruppo:
Moderatore Cinema
 Posizione:
Bivio Ferrarelle Stato:
Scollegato
Messaggi: 1.381
|
 |
« Risposta #7 inserita:: 14 Febbraio 2007, 12:47:43 » |
|
ho letto tanto tempo fà che il nome fu dato dal Duca Notarbartolo l'allora reggente di enna che passando con la sua carozza nella nostra zona vide un roseto e se ne innamorò, decise quindi di costruire una villa (palazzo ducale) per la moglie e di chiamarla Villarosa. Non sono sicuro se questa è storia o leggenda ma è quello che mi ricordo.
sinceramente anche io avevo sentito questa storia sull'origine del nome di Villarosa. 
|
|
|
Registrato
|
Chi è Dio? - Hai presente quando desideri fortemente una cosa ed esprimi il desiderio che si realizzi? - Si - Ecco, Dio è quello che lo ignora. (The Island)
|
|
|
Rommel
Gruppo:
Moderatore
 Posizione:
A' Chiazza! Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
|
 |
« Risposta #8 inserita:: 14 Febbraio 2007, 19:34:35 » |
|
appuntamento a domenica quando con documentazione alla mano vi darò l'origine del nome... nel frattempo forza con i tentativi e le altre storie
|
|
|
Registrato
|
Il prezzo della grandezza è la responsabilità. Winston Churchill
|
|
|
Eremita Isolato
Gruppo:
Visitatore
|
 |
« Risposta #9 inserita:: 25 Marzo 2007, 21:18:37 » |
|
Il nome Villarosa deriva dal nome di un architetto di Caltanissetta (Rosa Ciotti), che realizzò l'impianto urbanistico del nostro amatissimo paese e quindi fu definita "La villa di Rosa", da cui Villarosa. 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
And
Gruppo:
Amministratore
 Posizione:
Curva de' Miluna Stato:
Scollegato
Messaggi: 874
|
 |
« Risposta #10 inserita:: 28 Marzo 2007, 23:12:43 » |
|
appuntamento a domenica quando con documentazione alla mano vi darò l'origine del nome... nel frattempo forza con i tentativi e le altre storie
Rommel chi fa sà duminica tu scurdasti? 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Zichichi
Gruppo:
Villarosano DOC
 Posizione:
Bivio Kamut Stato:
Scollegato
Messaggi: 182
|
 |
« Risposta #11 inserita:: 29 Marzo 2007, 00:17:12 » |
|
Il nome Villarosa deriva dal nome di un architetto di Caltanissetta (Rosa Ciotti), che realizzò l'impianto urbanistico del nostro amatissimo paese e quindi fu definita "La villa di Rosa", da cui Villarosa.  Anche io so questa storia...dai Rommel...dicci dicci... 
|
|
|
Registrato
|
"...nessun profumo vale l'odore di quel fuoco..."
|
|
|
Rommel
Gruppo:
Moderatore
 Posizione:
A' Chiazza! Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
|
 |
« Risposta #12 inserita:: 29 Marzo 2007, 21:56:22 » |
|
Non mi sono dimenticato è che volevo darvi più attesa:
Il nome Villarosa è legato alla consorte di Notarbatolo fondatore del paese. La duchessa Angela DENTI, moglie di Francesco Notarbartolo, aveva ereditato il titolo di VILLARAUT dalla famiglia della nonna, in quanto non vi erano eredi maschi. Con il matrimonio ai Notarbartolo arrivò il titolo ed anche il feudo. Cosi i nortarbartolo si ritrovarono con il titolo di Duchi di VILLAROSA (mutuato da VILLARAUT). La costruzione di palazzo s.anna voluta dalla duchessa nel 1716 nel feudo in oggetto, ispirò il Duca di Villarosa nel denominare l'abitato principale del feudo da S.giacomo di bombunetto in S.Giacomo di Villarosa. Il nome mutò infine dopo la licentia populandi in VILLAROSA.
ma la storia continua....
secondo VILLARAUT da dove arriva?
|
|
« Ultima modifica: 30 Marzo 2007, 21:04:53 da Rommel »
|
Registrato
|
Il prezzo della grandezza è la responsabilità. Winston Churchill
|
|
|
jack_sparrow
Gruppo:
Moderatore Cinema
 Posizione:
Bivio Ferrarelle Stato:
Scollegato
Messaggi: 1.381
|
 |
« Risposta #13 inserita:: 05 Maggio 2007, 20:48:45 » |
|
ebbene il nome ha origini spagnole! "Villa de roche" sta per "terra (o villa, sinceramente non ricordo) di famiglia", la famiglia dei Notarbartolo ai tempi degli spagnoli in sicilia. Mi prendo il merito di ricerche d'archivio fatte da altri. 
|
|
|
Registrato
|
Chi è Dio? - Hai presente quando desideri fortemente una cosa ed esprimi il desiderio che si realizzi? - Si - Ecco, Dio è quello che lo ignora. (The Island)
|
|
|
Rommel
Gruppo:
Moderatore
 Posizione:
A' Chiazza! Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
|
 |
« Risposta #14 inserita:: 06 Maggio 2007, 12:52:35 » |
|
jack la tua ipotesi non è male ma i documenti parlano di VILLARAUT quale cognome e titolo della nobile moglie del duca, da cui la dedica Villarosa. Villaraut ha origini sembrerebbe germaniche, arrivati in Sicilia ai tempi di Federico.
La tua ipotesi non è malvagia VILLA, sapendo che era in Età moderna più usato come sinonimo di residenza che di luogo.
VILLA in epoca medievale poteva anche riferirsi ad un Comune o città.
Ma se penso a chi potrebbe essere l'autore delle ricerche e se è della tua famiglia. Allora lo terrei davvero di conto.
|
|
|
Registrato
|
Il prezzo della grandezza è la responsabilità. Winston Churchill
|
|
|
|