Home arrow FORUM arrow Villarosaarrow Storyboard - Villarosa nei documenti e nelle immaginiarrow VILLAROSA - L'origine del nome del nostro paese
giovedì 01 maggio 2025
Benvenuto! Accedi o registrati.
02 Maggio 2025, 00:18:34

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:     Ricerca avanzata

33.087 Messaggi in 2.232 Discussioni da 1.437 utenti
Ultimo utente: niki
* Indice Aiuto Ricerca Accedi Registrati
+  Forum - Villarosani.it
|-+  Villarosa
| |-+  Storyboard - Villarosa nei documenti e nelle immagini (Moderatore: Rommel)
| | |-+  VILLAROSA - L'origine del nome del nostro paese
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] Vai giù
Stampa
Autore Discussione: VILLAROSA - L'origine del nome del nostro paese  (Letto 13201 volte)
Rommel


Gruppo: Moderatore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« inserita:: 11 Febbraio 2007, 19:06:37 »

Quanti di voi pensano di sapere la storia del nome del nostro paese, prima di raccontarvi la mia mi piacerebbe leggere le vostre..
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
lucialoverde


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 269


WWW
« Risposta #1 inserita:: 11 Febbraio 2007, 19:35:09 »

credo di aver letto sù un vostro link che il nome di Villarosa si rapporta ad una pittrice di nome Rosa.. se quello che ricordo è giusto  stupito
Registrato
jaques71

Gruppo: Utente
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 156


« Risposta #2 inserita:: 11 Febbraio 2007, 21:12:40 »

Villarosa dal nome cui dette il ricco proprietario alla Villa sita alle "Stanzie" in onore della Moglie!
Registrato
Rommel


Gruppo: Moderatore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #3 inserita:: 13 Febbraio 2007, 18:18:56 »

La versione di jaques è quella che si avvicina più alla realtà della storia, ma va approfondità..
nessuna sa altro?
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
And


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 874


WWW
« Risposta #4 inserita:: 13 Febbraio 2007, 20:50:12 »

Ricordo che deriva da "Bellarosa".. nome mintuato in una poesia di de simone mi sembra!?
Registrato

And


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 874


WWW
« Risposta #5 inserita:: 13 Febbraio 2007, 21:11:36 »

Ricordo che deriva da "Bellarosa".. nome mintuato in una poesia di de simone mi sembra!?

Eccovi la poesia:

Citazione
Bellarrosa


Dintra 'na conca sutta 'na muntagna
'ntra du' ciumi, unu amaru e l'autru duci,
cc'è un paiseddu ccu li strati 'n cruci
e tanticchia di virdi a la campagna;
'ntra ripa e ripa la terra siccagna
di centu rarità frutti produci,
di jornu fumicchìa, di notti luci
e 'ntra li 'nterni so' chianci e si vagna.
chista è la terra mia, lu me paisi,
lu nidu anticu di tutti li zanni,
liccu di canti e riccu di maisi.
Cci nasciru me patri e li me' nanni,
e cci nascivu iu ch'era lu misi
di novemmru, ora fa li cinquantanni.


Da <<Bellarrosa terra amurusa>> - Ed. Siculorum Gimnasiun - Milano 1929


Tratto da:
         Titolo: "VILLAROSA: Nei suoi Aspetti Geografici, storici, economici e sociali"
        Autore: Scuola Media "V. De Simone"
Casa Editrice: Papiro Editrice Enna "

Registrato

PeppeAlongi


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 27


WWW
« Risposta #6 inserita:: 14 Febbraio 2007, 10:02:04 »

ho letto tanto tempo fà che il nome fu dato dal Duca Notarbartolo l'allora reggente di enna che passando con la sua carozza nella nostra zona vide un roseto e se ne innamorò, decise quindi di costruire una villa (palazzo ducale) per la moglie e di chiamarla Villarosa.
Non sono sicuro se questa è storia o leggenda ma è quello che mi ricordo.
Registrato

U stikkio è ducì! e a minchia ietta Vuci!!!!!!!!!!
jack_sparrow


Gruppo: Moderatore Cinema
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.381


« Risposta #7 inserita:: 14 Febbraio 2007, 12:47:43 »

ho letto tanto tempo fà che il nome fu dato dal Duca Notarbartolo l'allora reggente di enna che passando con la sua carozza nella nostra zona vide un roseto e se ne innamorò, decise quindi di costruire una villa (palazzo ducale) per la moglie e di chiamarla Villarosa.
Non sono sicuro se questa è storia o leggenda ma è quello che mi ricordo.

sinceramente anche io avevo sentito questa storia sull'origine del nome di Villarosa.  Villarosa!
Registrato

Chi è Dio? - Hai presente quando desideri fortemente una cosa ed esprimi il
desiderio che si realizzi? - Si - Ecco, Dio è quello che lo ignora. (The Island)
Rommel


Gruppo: Moderatore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #8 inserita:: 14 Febbraio 2007, 19:34:35 »

appuntamento a domenica quando con documentazione alla mano vi darò l'origine del nome... nel frattempo forza con i tentativi e le altre storie
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Eremita Isolato

Gruppo: Visitatore

« Risposta #9 inserita:: 25 Marzo 2007, 21:18:37 »

Il nome Villarosa deriva dal nome di un architetto di Caltanissetta (Rosa Ciotti), che realizzò l'impianto urbanistico del nostro amatissimo paese e quindi fu definita "La villa di Rosa", da cui Villarosa.
 Sicilia!
Registrato
And


Gruppo: Amministratore
*

Posizione: Curva de' Miluna
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 874


WWW
« Risposta #10 inserita:: 28 Marzo 2007, 23:12:43 »

appuntamento a domenica quando con documentazione alla mano vi darò l'origine del nome... nel frattempo forza con i tentativi e le altre storie
Rommel chi fa sà duminica tu scurdasti? 
Registrato

Zichichi


Gruppo: Villarosano DOC
*

Posizione: Bivio Kamut
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 182


« Risposta #11 inserita:: 29 Marzo 2007, 00:17:12 »

Il nome Villarosa deriva dal nome di un architetto di Caltanissetta (Rosa Ciotti), che realizzò l'impianto urbanistico del nostro amatissimo paese e quindi fu definita "La villa di Rosa", da cui Villarosa.
 Sicilia!

Anche io so questa storia...dai Rommel...dicci dicci... dance
Registrato

"...nessun profumo vale l'odore di quel fuoco..."
Rommel


Gruppo: Moderatore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #12 inserita:: 29 Marzo 2007, 21:56:22 »

Non mi sono dimenticato è che volevo darvi più attesa:

Il nome Villarosa è legato alla consorte di Notarbatolo fondatore del paese. La duchessa Angela DENTI, moglie di Francesco Notarbartolo, aveva ereditato il titolo di VILLARAUT dalla famiglia della nonna, in quanto non vi erano eredi maschi. Con il matrimonio ai Notarbartolo arrivò il titolo ed anche il feudo. Cosi i nortarbartolo si ritrovarono con il titolo di Duchi di VILLAROSA (mutuato da VILLARAUT).
La costruzione di palazzo s.anna voluta dalla duchessa nel 1716 nel feudo in oggetto,  ispirò il Duca di Villarosa nel denominare l'abitato principale del feudo da S.giacomo di bombunetto in S.Giacomo di Villarosa. Il nome mutò infine dopo la licentia populandi in VILLAROSA.

ma la storia continua....

secondo VILLARAUT da dove arriva?
« Ultima modifica: 30 Marzo 2007, 21:04:53 da Rommel » Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
jack_sparrow


Gruppo: Moderatore Cinema
*

Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 1.381


« Risposta #13 inserita:: 05 Maggio 2007, 20:48:45 »

ebbene il nome ha origini spagnole! "Villa de roche" sta per "terra (o villa, sinceramente non ricordo) di famiglia", la famiglia dei Notarbartolo ai tempi degli spagnoli in sicilia.

Mi prendo il merito di ricerche d'archivio fatte da altri.  eheh

Registrato

Chi è Dio? - Hai presente quando desideri fortemente una cosa ed esprimi il
desiderio che si realizzi? - Si - Ecco, Dio è quello che lo ignora. (The Island)
Rommel


Gruppo: Moderatore
*

Posizione: A' Chiazza!
Stato: Scollegato Scollegato

Messaggi: 3.125


« Risposta #14 inserita:: 06 Maggio 2007, 12:52:35 »

jack la tua ipotesi non è male
ma i documenti parlano di VILLARAUT quale cognome e titolo della nobile moglie del duca, da cui la dedica Villarosa.
Villaraut ha origini sembrerebbe germaniche, arrivati in Sicilia ai tempi di Federico.

La tua ipotesi non è malvagia VILLA, sapendo che era in Età moderna più usato come sinonimo di residenza che di luogo.

VILLA in epoca medievale poteva anche riferirsi ad un Comune o città.

Ma se penso a chi potrebbe essere l'autore delle ricerche e se è della tua famiglia. Allora lo terrei davvero di conto.
Registrato

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Pagine: [1] Vai su  
Stampa 
« precedente successivo »
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.4 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC
Joomla Bridge by JoomlaHacks.com
XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.044 secondi con 27 interrogazioni al database.
 
© 2025 - Villarosani.it - Tutti i diritti riservati.
Termini e Condizioni d'uso  |  Lo-Fi version  |  Mobile version

Benvenuto in Villarosani.it, il primo portale per i villarosani. Se non sei villarosano sei comunque il benvenuto!
Comune di Villarosa (Provincia di Enna - EN) -C.A.P. 94010- dista 101 Km. da Agrigento, 29 Km. da Caltanissetta, 117 Km. da Catania, 20 Km. da Enna, alla cui provincia appartiene, 213 Km. da Messina, 141 Km. da Palermo, 165 Km. da Ragusa, 192 Km. da Siracusa, 240 Km. da Trapani. Il comune conta 6.162 abitanti e ha una superficie di 5.501 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 523 metri sopra il livello del mare. L 'attuale borgo nacque nel 1762 ad opera del nobile Placido Notarbartolo. Fu sempre centro economico molto attivo, in particolare nel XIX secolo quando vennero rese funzionanti numerose miniere zolfifere presenti su tutto il territorio. Nel settore dei monumenti è importante ricordare la Chiesa Madre del 1763 dedicata a S. Giacomo Maggiore. Rilevanti sono pure Il Palazzo S. Anna, il Palazzo Ducale e l'ex Convento dei Cappuccini entrambi del XVIII secolo.