Benvenuto!
Accedi
o
registrati
.
15 Gennaio 2025, 00:20:30
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Per sempre
Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:
Ricerca avanzata
33.087
Messaggi in
2.232
Discussioni da
1.437
utenti
Ultimo utente:
niki
Forum - Villarosani.it
Villarosa
La storia
(Moderatore:
Rommel
)
I drammi dell'emigrazione
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
« precedente
successivo »
Pagine:
[
1
]
2
3
Autore
Discussione: I drammi dell'emigrazione (Letto 30152 volte)
osvaldo
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 232
I drammi dell'emigrazione
«
inserita::
10 Gennaio 2008, 00:17:05 »
“STANNO TUTTI BENE”
Donna Turidda Zuffante, nostra dirimpettaia, l’ho conosciuta sempre da vecchia: asciutta, severa in viso e intenta a sfaccendare di continuo; faceva maggiormente piacere vederla con la zappa in mano nell’atto di curare personalmente il giardino annesso alla sua casa.
Mia nonna, più giovane di lei, la osservava compiaciuta e spesso pronosticava che l’arzilla vicina avrebbe raggiunto e superato senz’altro la bella età dei cent’anni.
Donna Turidda sopravvisse alla nonna e in effetti arrivò a 105 anni.
Quando le festeggiarono il secolo di vita, al giornalista che la intervistò disse d’essere in definitiva soddisfatta della sua lunga esistenza, solo lamentava, tanto per citare un piccolo ed anche trascurabile disappunto, che l’Amministrazione ferroviaria non le inviava più, già d’alcuni anni, i biglietti gratuiti che le spettavano di diritto quale vedova di ex ferroviere.
Aveva ben ragione la centenaria di non dolersi delle vicende del suo mondo familiare perché da qualche decennio le veniva risparmiata la condivisione degli inevitabili dispiaceri e dei drammi che possono accadere in genere in tutte le famiglie.
Ho intitolato questa pagina saccheggiando il titolo d’un film sul dramma dell’emigrazione, interpretato dall’ultimo Marcello Mastroianni.
L’unica figlia femmina di donna Turidda, Giuseppina, col marito Santo Russo e tutti i loro figli, negli anni cinquanta emigrò in Australia.
Quel distacco, come ogni altro che conducesse a terre molto lontane, fu assai duro per la vecchietta e la provò tanto perchè ella sentiva che si stava dividendo per sempre,
mmivinzia
, con tutte quelle persone care.
La corrispondenza epistolare per madre e figlia rimaneva l’unico conforto e tormento ad un tempo; ma quella era la dura legge dell’emigrazione, perché
unni cc’è u bunu stari cc’è u bunu campari
.
Ogni madre preferirebbe morire al posto della propria creatura, purtroppo quando l’inesorabile Parca incombe su di questa, la crudele non accetta baratto alcuno.
La signora Giuseppina lasciò questa vita troppo presto, lasciando prostrati dal dolore i familiari; con un problema in più: come comunicare il ferale evento alla nonna prossima ai cento anni?
A seguito del ritardo di notizie arrivò da Villarosa una lettera disperata dalla vecchietta che chiedeva notizie precise e implorava la figlia a non nasconderle nulla.
L’imbarazzo era immenso; bisognava trovare una soluzione, a costo di ricorrere ad una pietosa invenzione.
La vecchietta ricevette dopo qualche giorno una lettera, che cominciava:
“Cara mamma, mi deve scusare del ritardo involontario di notizie, perché abbiamo passato un brutto momento, ma quando le cose si contano è sempre, ringraziando Dio, una fortuna.
Vossia avrà capito che la calligrafia non è la mia, è quella di Imperia che, figlia mia, si assumerà d’ora in poi quest’ impegno.
M’è successo un brutto incidente con la macchina, Totò non s’è fatto niente e solamente io ho perduto il braccio destro, rimasto schiacciato sotto la vettura. Nella disgrazia però mi sento fortunata perché poteva andare peggio, così accetto con rassegnazione la volontà del Signore…”
«
Ultima modifica: 11 Gennaio 2008, 20:32:24 da osvaldo
»
Registrato
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. Emanuele Kant
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: I drammi dell'emigrazione
«
Risposta #1 inserita::
12 Gennaio 2008, 12:33:15 »
una storia pirandelliana da farci una novella
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
cigliazza
Gruppo: Moderatore Globale
Posizione: Curva de' Miluna
Stato:
Scollegato
Messaggi: 892
U cani muzzica u strazzatu...
Re: I drammi dell'emigrazione
«
Risposta #2 inserita::
12 Gennaio 2008, 17:18:44 »
Bella storia veramente, racconti d'altri tempi.Se ne possono citare di tutti i generi...Un mio trisavolo andò in America a cercar fortuna, tornò in paese e , dopo aver messo su famiglia, tornò nel nuovo continente per non far più ritorno a casa. Dopo mesi la mia trisnonna seppe che aveva un'altra moglie ed un'altra famiglia laggiù...Sono riuscita a trovare qualcosa su di lui grazie ad un sito che ho trovato qui su villarosani.it.
Registrato
E respirando brezze che dilagano su terre senza limiti e confini (L.B.)
Zio d'America
Gruppo: Collaboratore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.174
Re: I drammi dell'emigrazione
«
Risposta #3 inserita::
19 Gennaio 2008, 16:05:25 »
Una gran bella storia, da novella come dice Rommel.
Grazie ancora ad Osvaldo per il contributo fornito.
Registrato
proserpina
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 348
Re: I drammi dell'emigrazione
«
Risposta #4 inserita::
25 Gennaio 2008, 23:37:28 »
sono pienamente d'accordo con tutti voi.Questa storia ci mette davanti a delle realtà difficili da immaginare per noi che riusciamo a comunicare con estrema semplicità,seppur a grandi distanze!
Era davvero troppo difiicile abbandonare le proprie famiglie e non sapere quando sarebbe stato possibile rivederle.
complimenti ancora per la storia!
Registrato
osvaldo
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 232
Re: I drammi dell'emigrazione
«
Risposta #5 inserita::
26 Gennaio 2008, 21:33:29 »
CU L'AVI L'AVI DISSI BLANNINU
Fin da bambino, ogni tanto sentivo una frase che mi sembrava lapalissiana e addiritura sciocca:
Cu l’àvi l’àvi, dissi Blanninu
.
Non osavo esprimere il mio sospetto perché percepivo che senz’altro mi sbagliavo io e non di certo le persone grandi che proferivano quella che a me appariva un’ovvietà.
Man mano che crescevo, continuavo a sentirla, ed io ci riflettevo sempre più per cercare di scoprirci il senso occulto che ancora mi sfuggiva.
Col tempo e la maturità cominciò a farsi strada in me l’idea che non si dovesse trattare del possesso di cose materiali, ma di entità imponderabili quali onestà, pudore, sensibilità, senso del dovere, fede alla parola data, ecc…, insomma le caratteristiche dell’uomo serio, molto raro in ogni tempo.
Blanninu quindi era un uomo saggio e voleva far capire che certe virtù non si improvvisano o possono indossarsi come un abito nuovo. Compresi così che l’ipocrisia dei falsi virtuosi, anche se rende nei rapporti sociali, finisce col durare poco e sempre fra i distratti o i superficiali: in poche parole, i santi uomini e le sante donne se non lo sono in profondo non lo diventeranno mai.
Mia madre usava molto spesso il detto di Blanninu. Un giorno le chiesi chi fosse questo Blanninu. Mi rispose che era un uomo saggio, che però ella non conobbe mai, perché era andato in America, prima che lei nascesse.
Ella di Blandino (così risultava allo Stato civile) non ne ricordava più il nome, ma sapeva che era stato un nostro lontano parente ed anche intimo amico e compare d’un suo prozio, Calogero Casale.
Blandino, a detta di zio Calogero, aveva messo su una bella numerosa famiglia.
I figlioli, divenuti adulti, nei tempi duri di fine ‘800, furono tra i primi a lasciare Villarosa per l’America. Come tanti altri volenterosi affrontarono l’ignota realtà, impararono la nuova lingua e presto fecero una discreta fortuna.
Anni dopo, quando il Blandino rimase vedovo, i figlioli tutti insistettero tanto perché il padre lasciasse il paesello per raggiungere le uniche persone care che gli rimanevano al mondo, anche se oltre Oceano.
Blandino lasciò il paese con la morte nel cuore; da persona sensibile ed intelligente presentiva quello che i giovani figli non potevano intuire.
Per amore obbedì al caro richiamo, confidando agli amici più cari la sua gioia e la sua angoscia.
Nelle prime lettere allo zio Calogero descriveva la meraviglia di quel mondo nuovo inimmaginabile per chi era nato e cresciuto nel cuore profondo della Sicilia ottocentesca.
Ma un uomo della sua età non poteva inserirsi in quel pianeta tanto vasto quanto vario; quello era un universo che egli sapeva di non potere né esplorare né affrontare, perché c’era il rischio di perdersi come un bimbetto fuori dal suo rione.
Così si accontentava appena di vagare come un fantasma nelle vicinanze, dove si parlavano tante lingue tutte a lui ignote, dove si professavano tante religioni diverse dalla sua. Trovare un paisanu era una rara fortuna perché tutti erano impegnati a lavorare sodo: solo la sera quando i figli tornavano a casa poteva sciogliere liberamente la lingua nella sua parlata natìa.
Troppo poco per un uomo che al suo paese era vissuto in un contesto di relazioni ben più vasto, dove egli era stimato per la serietà d’un’intera esistenza, rinvigorita poi dalla saggezza della vecchiaia.
Non è dato sapere quanto tempo durò l’ultimo esilio di Blandino; Zio Calogero ne parlava sempre di persona scomparsa nella giungla urbana d’America e citava sempre il contenuto della lettera più significativa ricevuta da suo compare.
Questi facendo riferimento alla mancata conoscenza della lingua e quindi alla emarginazione di fatto, alla dipendenza dagli altri e all’ozio a cui amorosamente l’avevano obbligato, aveva scritto: “….dacchè ero padre sono diventato figlio….; vivo in una terra dove il fiore non ha odore, il pane non ha sapore e la donna non ha onore”.
Blandino, all’improvviso e senza gradualità, ad un’età in cui è difficile qualsiasi adattamento, aveva fatto un salto socio-culturale e morale con anticipo di quasi un secolo rispetto al paesello da dove proveniva.
La sua generazione, rimasta a Villarosa, cominciava appena a percepire, solo per sentito dire, che esisteva un mondo capovolto nei valori, quale quello sperimentato da Blandino, così continuava a vivere il proprio tempo, assimilando lentamente i minimi e graduali mutamenti della realtà sociale.
Decennio dopo decennio, guerra dopo guerra, anche il “nostro piccolo mondo antico” è andato cambiando e le nuove generazioni si sono adattate alle novità, con qualche ricordo nostalgico di tempi rimpianti perché ritenuti più belli.
La realtà d’allora era sì genuina, ma l’antica estrema miseria incombeva su gran parte della popolazione; oggi abbiamo raggiunto una certa prosperità, ma per essa abbiamo pagato un pesante scotto.
Col benessere abbiamo perso la nostra schietta identità e globalizzandoci ci siamo “americanizzati”, nel bene e nel male.
«
Ultima modifica: 11 Febbraio 2008, 20:52:20 da osvaldo
»
Registrato
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. Emanuele Kant
tarzan
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 390
Re: I drammi dell'emigrazione
«
Risposta #6 inserita::
26 Gennaio 2008, 21:47:33 »
Osvaldo complimenti come sempre per le tue perle di saggezza di cui ci fai generosamente dono.
Grazie davvero per la bella storia, per averci fatto rivivere per qualche seocondo i tempi passati e per averci dato un serio spunto di riflessione!!!
Registrato
cigliazza
Gruppo: Moderatore Globale
Posizione: Curva de' Miluna
Stato:
Scollegato
Messaggi: 892
U cani muzzica u strazzatu...
Re: I drammi dell'emigrazione
«
Risposta #7 inserita::
26 Gennaio 2008, 22:22:29 »
Grazie osvaldo per le belle storie che ci racconti. Sembrano le storie di parenti lontani che mi raccontava mia nonna da piccola
Veramente un bella storia, grazie ancora
Registrato
E respirando brezze che dilagano su terre senza limiti e confini (L.B.)
pazzotranquillo
Gruppo: Amministratore
Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato:
Scollegato
Messaggi: 1.423
Re: I drammi dell'emigrazione
«
Risposta #8 inserita::
26 Gennaio 2008, 22:46:05 »
Complimenti vivissimo osvaldo! Continua così. I tuoi racconti sono linfa vitale per il nostro sito... grazie mille!
Registrato
shark
Gruppo: Amministratore
Posizione: Curva de' Miluna
Stato:
Scollegato
Messaggi: 829
Re: I drammi dell'emigrazione
«
Risposta #9 inserita::
27 Gennaio 2008, 00:28:12 »
Grazie Osvaldo!
Registrato
rosmauro
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Ferrarelle
Stato:
Scollegato
Messaggi: 1.008
Re: I drammi dell'emigrazione
«
Risposta #10 inserita::
28 Gennaio 2008, 10:53:10 »
Registrato
Laetus deget cui licet in diem dixisse: vixi.
È felice chi, giorno per giorno, può dire: ho vissuto!
http://www.villarosani.it/images/userbar/userbar_siciliano.png
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: I drammi dell'emigrazione
«
Risposta #11 inserita::
28 Gennaio 2008, 22:39:09 »
questa emigrazione a fine 800 come mai?
legata al problema delle terre per caso?
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Palermo Calcio
Gruppo: Visitatore
8: Undefined index: post_group
File: /web/htdocs/www.villarosani.it/home/forum/Themes/villarosani_Com_smf/Display.template.php (eval?)
Riga: 307