Benvenuto!
Accedi
o
registrati
.
19 Marzo 2025, 14:28:47
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Per sempre
Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:
Ricerca avanzata
33.087
Messaggi in
2.232
Discussioni da
1.437
utenti
Ultimo utente:
niki
Forum - Villarosani.it
Villarosa
La storia
(Moderatore:
Rommel
)
Il 1943 sotto le bombe
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
« precedente
successivo »
Pagine:
1
2
3
4
[
5
]
6
Autore
Discussione: Il 1943 sotto le bombe (Letto 59482 volte)
viacolvento
Gruppo: Utente
Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato:
Scollegato
Messaggi: 22
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #60 inserita::
25 Febbraio 2008, 12:15:11 »
quella bimba di cui parli è ancora viva , si chiama G A, è la moglie di P A , ex autrasportatore villarosano che per anni ha fatto la spola " Villarosa e il Belgio " modificato per togliere i nomi
«
Ultima modifica: 02 Giugno 2009, 15:49:58 da Rommel
»
Registrato
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #61 inserita::
25 Febbraio 2008, 13:33:42 »
le vittime del periodo post bellico in generale furono tantissime, inoltre nelle campagne di Villarosa, verso la garcia e ponte 5 archi, si combatterono vere e proprie battaglie
il racconto di osvaldo riporta d'attualità il tema delle vittime civili, dei bambini.
sul giovane Lentini, approfondirò personalmente la ricerca.
grazie ancora osvaldo
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
tarzan
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 390
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #62 inserita::
25 Febbraio 2008, 14:24:44 »
Come sottolinei tu e come ha detto cigliazza le vittime del post guerra sono diretta conseguenza dell'ignoranza che c'era in giro...
Grazie come sempre del racconto!!!
Registrato
cigliazza
Gruppo: Moderatore Globale
Posizione: Curva de' Miluna
Stato:
Scollegato
Messaggi: 892
U cani muzzica u strazzatu...
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #63 inserita::
25 Febbraio 2008, 14:59:03 »
Citazione di: Rommel - 25 Febbraio 2008, 13:33:42
le vittime del periodo post bellico in generale furono tantissime, inoltre nelle campagne di Villarosa, verso la garcia e ponte 5 archi, si combatterono vere e proprie battaglie
Rommel cosa puoi raccontarci in merito? Sconoscevo totalmente questi eventi
Registrato
E respirando brezze che dilagano su terre senza limiti e confini (L.B.)
Palermo Calcio
Gruppo: Visitatore
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #64 inserita::
25 Febbraio 2008, 19:45:49 »
Grazie osvaldo per i tuoi racconti!!!
Penso che potresti scrivere un libro sulla "Storia dal dopoguerra ad oggi a Villarosa"!!!
Registrato
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #65 inserita::
25 Febbraio 2008, 21:00:20 »
Citazione di: cigliazza - 25 Febbraio 2008, 14:59:03
Rommel cosa puoi raccontarci in merito? Sconoscevo totalmente questi eventi
in questo forum ho già riportato, a titolo di esempio, alcuni rapporti missione americani in lingua inglese, inerenti i bombardamenti di Villarosa,
si voleva impedire il funzionamento delle stazioni di Villarosa e Imera ed il sabotaggio di pontecinquearchi ad opera di genieri tedeschi
in quei giorni si combatteva oltre barrafranca e caltanissetta e Villarosa erano le vie di riforinimento della linea del fronte
dalle testiomonianze di osvaldo e da alcune altre indicazioni raccolte da anziani del paese gli americani volevano colpire le postazioni di AA (antiaerea) dette flak, situate nei pressi del cimitero e del convento.
e forse Una guarnigione tedesca fuori paese.
vi furono diversi morti.
Vi furono,nei giorni della battaglia di troina e randazzo, bombardamenti tedeschi su Villarosa, una bomba cadde su corso garibaldi, forse si voleva colpire la guarnigione americana o tagliare i collegamenti che alimentavano la linea del fronte, stavolta erano i GI's americani ad essere bersaglio
La cosa strana che registro in tutte le testimonianze è la caduta di bombe su strade quindi per colpire mezzi o uomini, forse 1 sola,( ma chiedo a Osvaldo), colpì una casa in zona convento.
sulle battaglie attorno al paese
:
ve ne furono 2 fondamentali
lungo il crinale che da garcia parallelamente al fiume si muove verso villapriolo.
una a nord di villapriolo sul ponte sulla strada che va verso calascibetta,(stessa direttrice delle precedente)
molti i caduti su entrambi i fronti
ma poteva andare peggio
2 battaglie si sono combattute quindi nel nostro territorio ma vorrei dedicargli un'altra discussione
«
Ultima modifica: 25 Febbraio 2008, 21:11:20 da Rommel
»
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
cigliazza
Gruppo: Moderatore Globale
Posizione: Curva de' Miluna
Stato:
Scollegato
Messaggi: 892
U cani muzzica u strazzatu...
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #66 inserita::
26 Febbraio 2008, 11:25:17 »
Grazie Rommel
Quei terreni di cui parli in contrada garcia fanno parte degli appezzamenti di mio nonno, per questo ero parecchio interessata.
Inoltre osvaldo mi sembra che abbia raccontato di una bomba caduta al corso garibaldi in uno dei suoi post. So anche di un bombardamento avvenuto nel 1941, ma ho ricordi vaghi e non precisi in merito per quanto riguarda Villarosa; in questo attacco furono colpite numerose cittadine della Sicilia.
Registrato
E respirando brezze che dilagano su terre senza limiti e confini (L.B.)
proserpina
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 348
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #67 inserita::
26 Febbraio 2008, 14:59:32 »
grazie ad osvaldo e rommel,
attraverso i vostri post ci è possibile venire a conoscenza della storia della nostra terra!!!
Registrato
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #68 inserita::
26 Febbraio 2008, 23:06:16 »
segnalo a tarzan e cigliazza , che ho spostato le loro risposte nella discussione su villarosa al centro della battaglia.....
chiedo agli utenti che vogliono parlare dei bombardamenti di farlo in questa discussione..
mentre per cio che attiene le battaglie combattute nel territorio vi
invito a utilizzare
l'altra
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
SOLE
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato:
Scollegato
Messaggi: 5
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #69 inserita::
27 Febbraio 2008, 22:11:24 »
Citazione di: Rommel - 25 Febbraio 2008, 21:00:20
La cosa strana che registro in tutte le testimonianze è la caduta di bombe su strade quindi per colpire mezzi o uomini, forse 1 sola,( ma chiedo a Osvaldo), colpì una casa in zona convento.
Rommel ho avuto modo di descriverti di un bombardamento di cui sono venuto a conoscenza da testimoni oculari ed esattamente raccontatomi dal sig: Terranova Giuseppe che vive tra Villarosa ed il belgio, l'obiettivo era probabilmente il pastificio dei Curione, infatti anche se questo non fu colpito le bombe caddero vicino, i danni di quel bombardamento furono il muro di sostegno del convento, ancora visibile la riparazione, ed una casa in via Goldoni, in questa casa oggi ci abito io.
Registrato
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #70 inserita::
27 Febbraio 2008, 22:34:31 »
si grazie, di averlo ricordato,
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
osvaldo
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 232
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #71 inserita::
28 Febbraio 2008, 00:04:39 »
Citazione di: Rommel - 25 Febbraio 2008, 21:00:20
La cosa strana che registro in tutte le testimonianze è la caduta di bombe su strade quindi per colpire mezzi o uomini, forse 1 sola,( ma chiedo a Osvaldo), colpì una casa in zona convento.
Le bombe del 25 luglio furono tedesche ed una di queste cadde nei pressi del Convento; come ho già detto morì a causa di quest'ultima un tale Lombardo che s'era sposato in seconde nozze proprio il giorno prima, sabato 24.
Queste bombe non avevano di certo per obiettivo il pastificio Curione, bensì l'accampamento americano al Cantiere.
Quanto scrivo io non è una ricerca storica su documenti, ma quanto rimane dei miei ricordi di ragazzino di nove anni appena compiuti ed anche il ricordo di racconti successivi. Ricordo che per alcuni anni, e non pochi, in famiglia a luglio si rievocavano quei giorni tristi, di conseguenza il mio ricordo si consolidava e grazie a Dio finora sono ancor vivi.
Le ricerche di Rommel sono di natura storica e a me non interessano tanto.
Lancio sempre l'appello per recuperare la foto di Villarosa inquadrata da Est, dall'abbeveratoio. E' essa originale per via delle scritte dedicate a Mussolini in occasione della visita del 1938: le fiancate delle case erano dipinte di bianco e con caratteri neri ben delineati inneggianti a lui. La foto, rappresentativa del culto della personalità del Duce, sarà stata senz'altro scattata dagli americani perchè l'ho vista pubblicata sulla rivista Oggi molto tempo fa in mano ad Enzo Restivo.
«
Ultima modifica: 28 Febbraio 2008, 13:20:02 da shark
»
Registrato
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. Emanuele Kant
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #72 inserita::
28 Febbraio 2008, 22:05:40 »
hai ragione osvaldo, se ricordi l'anno mi recherò di persona a cercare il numero in oggetto o l'annata presso una biblioteca di milano
in ogni caso grazie
delle precisazioni
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
osvaldo
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 232
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #73 inserita::
28 Febbraio 2008, 22:52:47 »
Citazione di: Rommel - 28 Febbraio 2008, 22:05:40
hai ragione osvaldo, se ricordi l'anno mi recherò di persona a cercare il numero in oggetto o l'annata presso una biblioteca di milano
in ogni caso grazie
delle precisazioni
E' impossibile ricordare in quanto la rivista, a parte il tempo trascorso, non l'ho nemmeno avuta tra le mani. La foto senz'altro doveva appartenere ad un servizio di guerra americano. La famosa foto del vecchietto siciliano che con un bastone in mano indica qualcosa ad un sottufficiale americano piegato sulle ginocchia, è opera del famoso fotografo di guerra Robert Capa. La SS n. 121 era allora l'unica arteria che congiungeva Catania e Palermo; un fotoreporter come il nostro non poteva non esser passato da Villarosa, quindi...
Quello scenario l'ho avuto negli occhi per un ventennio e poi è stato risucchiato dal boom edilizio del nostro paese, peccato che in quel lungo lasso di tempo non possedevo un apparecchio fotografico...
Chissà se in qualche archivio di guerra non si possa trovare... Tu che vivi a Milano sei in una posizione privilegiata
«
Ultima modifica: 28 Febbraio 2008, 22:55:37 da osvaldo
»
Registrato
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. Emanuele Kant
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: Il 1943 sotto le bombe
«
Risposta #74 inserita::
29 Febbraio 2008, 19:02:56 »
Citazione di: osvaldo - 28 Febbraio 2008, 22:52:47
E' impossibile ricordare in quanto la rivista, a parte il tempo trascorso, non l'ho nemmeno avuta tra le mani. La foto senz'altro doveva appartenere ad un servizio di guerra americano. La famosa foto del vecchietto siciliano che con un bastone in mano indica qualcosa ad un sottufficiale americano piegato sulle ginocchia, è opera del famoso fotografo di guerra Robert Capa. La SS n. 121 era allora l'unica arteria che congiungeva Catania e Palermo; un fotoreporter come il nostro non poteva non esser passato da Villarosa, quindi...
Quello scenario l'ho avuto negli occhi per un ventennio e poi è stato risucchiato dal boom edilizio del nostro paese, peccato che in quel lungo lasso di tempo non possedevo un apparecchio fotografico...
Chissà se in qualche archivio di guerra non si possa trovare... Tu che vivi a Milano sei in una posizione privilegiata
i fotografi al seguito degli americani realizzarono molte foto, il reparto era il signal corps, personalmente ho una foto cartacea fatta dagli americani su villarosa, ma malgrado tutto non riprende paese,
in ogni caso mi interesso, ti faccio però una domanda, ma tu in quel giornale oltre alla foto di capa hai visto qualche foto di villarosa?
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Pagine:
1
2
3
4
[
5
]
6
« precedente
successivo »
Vai a:
Scegliere una destinazione:
-----------------------------
REGISTRAZIONE
-----------------------------
=> I Vantaggi della Registrazione
-----------------------------
In linea con lo Staff
-----------------------------
=> Commenti alle news
-----------------------------
Villarosa
-----------------------------
=> La storia
=> Storyboard - Villarosa nei documenti e nelle immagini
=> Eventi
=> Villarosani nel mondo
-----------------------------
Arte, cultura e spettacolo
-----------------------------
=> Oasi d'Arte
=> Biblioteca
=> Cinema & piccolo schermo
=> Musica
=> Viaggi & Escursioni
=> Associazione Culturale Decameron
-----------------------------
Il Bar
-----------------------------
=> Quattro chiacchiere in compagnia
===> L'angolo de "Il Maestro"
===> I ricordi della Scuola
=> La Domenica Sportiva e non solo..
===> Toto Formula1
=> L'angolo della Tecnologia
=> Giornale di Bordo!
=> Auguri e dediche
=> Mercatino dell'usato
===> Regolamento del Mercatino dell'usato
=> Link (in)utili