Benvenuto!
Accedi
o
registrati
.
03 Maggio 2025, 22:19:39
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Per sempre
Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:
Ricerca avanzata
33.087
Messaggi in
2.232
Discussioni da
1.437
utenti
Ultimo utente:
niki
Forum - Villarosani.it
Villarosa
La storia
(Moderatore:
Rommel
)
STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
« precedente
successivo »
Pagine:
1
[
2
]
3
4
Autore
Discussione: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO (Letto 35340 volte)
niki
Gruppo: Collaboratore
Posizione: A' Stazioni!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 1.757
La vita và vissuta fino in fondo.
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #15 inserita::
13 Ottobre 2007, 19:23:32 »
Veramente commovente la vostra storia, con grande sacrificio siete arrivati fino a oggi..bravi e sempre in gamba
Registrato
toliveri
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 386
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #16 inserita::
13 Ottobre 2007, 19:29:50 »
grazie niki
Registrato
villarosano .doc
Rommel
Gruppo: Moderatore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #17 inserita::
14 Ottobre 2007, 14:57:10 »
molti andarono via in quegli anni sia minatori che agricoltori
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Zio d'America
Gruppo: Collaboratore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.174
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #18 inserita::
14 Ottobre 2007, 14:58:42 »
Veramente una storia commuovente toliveri!
Registrato
shark
Gruppo: Amministratore
Posizione: Curva de' Miluna
Stato:
Scollegato
Messaggi: 829
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #19 inserita::
14 Ottobre 2007, 15:17:18 »
Bravo toliveri, non ci ghia annoiato affatto! E' un storia piena di dignità e onestà!
Registrato
emilium
Gruppo: Utente
Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato:
Scollegato
Messaggi: 26
Salvina Oliveri
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #20 inserita::
14 Ottobre 2007, 19:42:55 »
grazie sono fiera di te, tua sorella .
Registrato
toliveri
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 386
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #21 inserita::
14 Ottobre 2007, 19:47:35 »
grazie di quore a tutti
Registrato
villarosano .doc
Palermo Calcio
Gruppo: Visitatore
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #22 inserita::
26 Novembre 2007, 19:11:14 »
Bravo toliveri!!!
Registrato
toliveri
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 386
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #23 inserita::
29 Novembre 2007, 17:43:56 »
grazie palermo calcio ..
«
Ultima modifica: 29 Novembre 2007, 17:46:33 da toliveri
»
Registrato
villarosano .doc
DonTuri
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 329
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #24 inserita::
30 Novembre 2007, 21:21:56 »
sei
toni.un giorno spero che ci incontreremo
Registrato
lucialoverde
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 269
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #25 inserita::
01 Dicembre 2007, 00:44:28 »
Toliveri
Mio padre mi aveva anche parlato del suo arrivo e della sua infanzia quì. Nel 48, arrivò mia nonna con i 3 primi figli a raggiungere mio nonno che era quì dal 47. Vivevano nelle barracche dei prigioneri di guerra. A scuola, i bimbi chiamavano gli italiani 'maccaroni', e questo ha creato molte sciarre
All'età di 14 anni mio padre andò a lavorare nelle miniere, ma per poco tempo, e in superficie.
Nel 67, mia madre arrivò da Catania, e quando da sposina ha guardato per affitare una casa, c'era scritto 'no ai cani e agli italiani'. Poi anche lei ha lavorato in un supermercato, e mi ha detto che una volta a dovuto prendere a botte a una col manico da scopa per farla stare calma, perche quella li la provocava con insulte razziste.
A quei tempi l'integrazione non era facile, non era visto bene di essere italiani insomma.
Quello che mi ha colpita è stato 3 anni fà, quando sono stata impiegata all'ufficio degli ex-minatori. Nelle cantine dell'ufficio ho trovato le schede di lavoro di mio bisnonno, dei zii di mio padre (sfortunatamente deceduti all'età di 38 e 42 anni con la silicosi), e quella di mio padre. Ho fotocopiato queste schedine e le ho portate a casa con molta gioia, avevo trovato una traccia della storia della mia famiglia.
Ricordo anche un vecchietto che mi aveva chiamata in ufficio per avere dei documenti e quando mi ha detto la sua data di nascita ho risposto 'lei è nato lo stesso anno di mio nonno', lui mi risposi che tanti suoi amici minatori non c'erano più per causa delle malattie dei polmoni e si mise a piangere, e ci sono andata dappresso. Era molto commovente.
Registrato
Palermo Calcio
Gruppo: Visitatore
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #26 inserita::
01 Dicembre 2007, 03:30:57 »
Purtroppo durante quel periodo storico, gli Italiani emigrati in Belgio venivano trattati un pò come vengono trattati ai giorni nostri i Rumeni in Italia...
Ci vorranno degli anni per integrarli al meglio nel nostro Paese (ovviamente soltanto coloro che rispetteranno le nostre leggi ed i nostri valori...).
Registrato
SOLE
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: A19 (130 Km/h)
Stato:
Scollegato
Messaggi: 5
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #27 inserita::
01 Dicembre 2007, 10:56:03 »
:afro:Buongiorno ragazzi, noto che con grande interesse seguite le vicende dei nostri conpaesani che per poter sfamare la famiglia e fuggire dalle miserie che gravavano sulla nostra Villarosa in quegl'anni, hanno dovuto letteralmente "fuggire", questo ci fa onore e vi assicuro che il nostro interesse a questi fatti è molto gradito dai nostri concittadini che si trovano all'estero ed in particolar modo tra quelli che si trovano in Belgio che sono poi i più numerosi.
Io ho avuto la possibilità di visitare la miniera di Marcinelle che si chiama "Bois du Cazier" e vi assicuro che nonostante, per pura casualità, quell'8 agosto 1956 non vi furono nostri concittadini tra le vittime, viene la
pelle d'oca
a girare tra quelle strutture, oggi museo, dove in ogni angolo in ogni anfratto si sente la presenza di quei sventurati che perirono quel giorno.
Ho molte foto del sito e mi riprometto di consegnarle a Niki in modo che possa, lui che lo sa fare, allestire una galleria tematica che possa raccogliere anche altre testimonianze delle vicende che interessarono i Villarosani nelle loro migrazioni passate ed, ahimè, presente.
In quella occasione ho anche acquistato una lanterna che veniva usata in quella miniera e che probabilmente servì a qualche soccorritore, non vi racconto le vicissitudini per poterla far passare all'imbarco dell'aeroporto di Brussell, la lanterna, comunque l'ho donata al "Museo della Memoria" di villa Lucrezia ed è li visibile.
«
Ultima modifica: 01 Dicembre 2007, 10:59:59 da SOLE
»
Registrato
caluzzu
Gruppo: Bannati
Posizione: Curva de' Miluna
Stato:
Scollegato
Messaggi: 928
DIO mi ama,alcuni esseri umani no.
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #28 inserita::
01 Dicembre 2007, 11:07:25 »
Citazione di: SOLE - 01 Dicembre 2007, 10:56:03
:afro:Buongiorno ragazzi, noto che con grande interesse seguite le vicende dei nostri conpaesani che per poter sfamare la famiglia e fuggire dalle miserie che gravavano sulla nostra Villarosa in quegl'anni, hanno dovuto letteralmente "fuggire", questo ci fa onore e vi assicuro che il nostro interesse a questi fatti è molto gradito dai nostri concittadini che si trovano all'estero ed in particolar modo tra quelli che si trovano in Belgio che sono poi i più numerosi.
Io ho avuto la possibilità di visitare la miniera di Marcinelle che si chiama "Bois du Cazier" e vi assicuro che nonostante, per pura casualità, quell'8 agosto 1956 non vi furono nostri concittadini tra le vittime, viene la
pelle d'oca
a girare tra quelle strutture, oggi museo, dove in ogni angolo in ogni anfratto si sente la presenza di quei sventurati che perirono quel giorno.
Ho molte foto del sito e mi riprometto di consegnarle a Niki in modo che possa, lui che lo sa fare, allestire una galleria tematica che possa raccogliere anche altre testimonianze delle vicende che interessarono i Villarosani nelle loro migrazioni passate ed, ahimè, presente.
In quella occasione ho anche acquistato una lanterna che veniva usata in quella miniera e che probabilmente servì a qualche soccorritore, non vi racconto le vicissitudini per poterla far passare all'imbarco dell'aeroporto di Brussell, la lanterna, comunque l'ho donata al "Museo della Memoria" di villa Lucrezia ed è li visibile.
Abbito in belgio ma non ho ma visitato quella miniera ma lo faro´
Registrato
é meglio un cane amico, che un amico cane
caluzzu
Gruppo: Bannati
Posizione: Curva de' Miluna
Stato:
Scollegato
Messaggi: 928
DIO mi ama,alcuni esseri umani no.
Re: STORIA DELL'EMIGRAZIONE da VILLAROSA in BELGIO
«
Risposta #29 inserita::
01 Dicembre 2007, 11:18:33 »
Citazione di: Palermo Calcio - 01 Dicembre 2007, 03:30:57
Purtroppo durante quel periodo storico, gli Italiani emigrati in Belgio venivano trattati un pò come vengono trattati ai giorni nostri i Rumeni in Italia...
Ci vorranno degli anni per integrarli al meglio nel nostro Paese (ovviamente soltanto coloro che rispetteranno le nostre leggi ed i nostri valori...).
In tutti i caffé della zona dove lavoravano i minatori c'era scritto gli ITALIANI E I CANI NON POSSONO ENTRARE io penso che i rumeni e altri extracomunitari sono meglio trattati dei nostri compatrioti,poi gli ITALIANI che sono venuti a lavorare nelle miniere di carbone avevano un contratto di lavoro di cinque anni solo dopo potevano cambiare di lavoro o ritornare in ITALIA, adesso in ITALIA arrivano e voglio tutto senza lavorare e con prepotenza questo non mi va.
Registrato
é meglio un cane amico, che un amico cane
Pagine:
1
[
2
]
3
4
« precedente
successivo »
Vai a:
Scegliere una destinazione:
-----------------------------
REGISTRAZIONE
-----------------------------
=> I Vantaggi della Registrazione
-----------------------------
In linea con lo Staff
-----------------------------
=> Commenti alle news
-----------------------------
Villarosa
-----------------------------
=> La storia
=> Storyboard - Villarosa nei documenti e nelle immagini
=> Eventi
=> Villarosani nel mondo
-----------------------------
Arte, cultura e spettacolo
-----------------------------
=> Oasi d'Arte
=> Biblioteca
=> Cinema & piccolo schermo
=> Musica
=> Viaggi & Escursioni
=> Associazione Culturale Decameron
-----------------------------
Il Bar
-----------------------------
=> Quattro chiacchiere in compagnia
===> L'angolo de "Il Maestro"
===> I ricordi della Scuola
=> La Domenica Sportiva e non solo..
===> Toto Formula1
=> L'angolo della Tecnologia
=> Giornale di Bordo!
=> Auguri e dediche
=> Mercatino dell'usato
===> Regolamento del Mercatino dell'usato
=> Link (in)utili