Benvenuto!
Accedi
o
registrati
.
04 Maggio 2025, 10:09:49
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Per sempre
Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Ricerca:
Ricerca avanzata
33.087
Messaggi in
2.232
Discussioni da
1.437
utenti
Ultimo utente:
niki
Forum - Villarosani.it
Il Bar
Quattro chiacchiere in compagnia
IL CASO MATTEI
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
« precedente
successivo »
Pagine:
[
1
]
Autore
Discussione: IL CASO MATTEI (Letto 7604 volte)
Rommel
Gruppo: Collaboratore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
IL CASO MATTEI
«
inserita::
11 Febbraio 2007, 14:33:28 »
In molti ne abbiamo sentito parlare, ma mai in questo sito abbiamo affrontato la tematica su ENRICO MATTEI, morto il 27 ottobre 1962 a ritorno dal uo viaggio in Sicilia, precipitando misteriosamente nelle campagne a sud di Milano....
Era stato partigiano, ma rimarrà famoso per essere stato la guida dell'AGIP, nel suo cammino di rilancio nel dopoguerra.
Purtroppo quella morte improvvisa mise fine ad un uomo che poteva cambiare in meglio le sorti della nostra economia e la nostra leadership internazionale.
dite la vostra..
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Zio d'America
Gruppo: Collaboratore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.174
Re: IL CASO MATTEI
«
Risposta #1 inserita::
11 Febbraio 2007, 14:39:15 »
Ho visto il film di Francesco Rosi "Il Caso Mattei" e ho seguito anche una puntata di "Blu Notte": il mistero rimane.
Registrato
egizio74
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 145
Re: IL CASO MATTEI
«
Risposta #2 inserita::
11 Febbraio 2007, 14:42:03 »
caro rommel ricordati che mattei fu anche a gagliano castelferrato dove grazie a lui c'è un 'impianto di gas(forse metano) poco tempo dopo mori'
Registrato
Rommel
Gruppo: Collaboratore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: IL CASO MATTEI
«
Risposta #3 inserita::
11 Febbraio 2007, 19:04:05 »
nel fim citato da sgamo si vede questo episodio che descritto da egidio, in realtà il paese ebbe in cambio la costruzione di una fabbrica tessile che forniva divise alle forze armate, poi attraversò una crisi negli anni 90 ma non so come è finita a questa azienda di GAGLIANO
comunque MATTEI attuava sempre questa politica del prendere e fare qualcosa in cambio per la realtà locale
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Zio d'America
Gruppo: Collaboratore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.174
Re: IL CASO MATTEI
«
Risposta #4 inserita::
11 Febbraio 2007, 19:09:34 »
Mattei fu un uomo capitalista offertosi allo Stato, non per niente l'ENI era considerata l'ottava delle sette sorelle.
Registrato
Rommel
Gruppo: Collaboratore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.125
Re: IL CASO MATTEI
«
Risposta #5 inserita::
11 Febbraio 2007, 19:37:39 »
Citazione di: sgamo56 - 11 Febbraio 2007, 19:09:34
Mattei fu un uomo capitalista offertosi allo Stato, non per niente l'ENI era considerata l'ottava delle sette sorelle.
il fatto è che MATTEI voleva essere l'antagonista delle sette sorelle
Registrato
Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
Winston Churchill
Zio d'America
Gruppo: Collaboratore
Posizione: A' Chiazza!
Stato:
Scollegato
Messaggi: 3.174
Re: IL CASO MATTEI
«
Risposta #6 inserita::
11 Febbraio 2007, 20:26:50 »
Sicuramente, come dimostra il fatto di aver ricercato tra i propri interlocutori estrattori russi e algerini...
Registrato
jekilprof78
Gruppo: Villarosano DOC
Posizione: Bivio Kamut
Stato:
Scollegato
Messaggi: 158
Re: IL CASO MATTEI
«
Risposta #7 inserita::
11 Febbraio 2007, 21:31:54 »
e' stato ed e' il solito caso all'italiana
mai irisolto e senza nessun colpevole , come la strage di ustica
che per tutelare gli interessi di qualcuno molto potente o un interesse nazionale, cade tutto nel dimenticatoio.
La mia idea e' quella che ci sia stato un complotto internanionale ad opera delle cosidette sette sorelle.
e ritornando all 'episodio citato da egizio ; dopo il discorso tenuto a Gagliano prese l' aereo e parti' per Milano
e cmq e scritto anche su un libro a lui dedicato
Piccolo aneddoto: prima del discorso tenuto a Gagliano ci fu una cena in un ristorante a Enna con On. D'angelo di Calascibetta ed altri esponenti della D.C
che anche grazie all intensa amicizia tra idue il metano arrivo molto presto al comune di Calascibetta direttamente dal metanodotto dalla Libia
e dopo circa 10-12 anni arrivo a Villarosa
Registrato
Voi l'avete ucciso e voi lo rimpiagerete
Pagine:
[
1
]
« precedente
successivo »
Vai a:
Scegliere una destinazione:
-----------------------------
REGISTRAZIONE
-----------------------------
=> I Vantaggi della Registrazione
-----------------------------
In linea con lo Staff
-----------------------------
=> Commenti alle news
-----------------------------
Villarosa
-----------------------------
=> La storia
=> Storyboard - Villarosa nei documenti e nelle immagini
=> Eventi
=> Villarosani nel mondo
-----------------------------
Arte, cultura e spettacolo
-----------------------------
=> Oasi d'Arte
=> Biblioteca
=> Cinema & piccolo schermo
=> Musica
=> Viaggi & Escursioni
=> Associazione Culturale Decameron
-----------------------------
Il Bar
-----------------------------
=> Quattro chiacchiere in compagnia
===> L'angolo de "Il Maestro"
===> I ricordi della Scuola
=> La Domenica Sportiva e non solo..
===> Toto Formula1
=> L'angolo della Tecnologia
=> Giornale di Bordo!
=> Auguri e dediche
=> Mercatino dell'usato
===> Regolamento del Mercatino dell'usato
=> Link (in)utili